Categories: Notize Roma

Lo scarso ambiente carcerario: la necessità di cure adeguate

Un trasferimento necessario

L’equipe medica si esprime

L’equipe di medici del carcere milanese di Bollate ha redatto una relazione sulla situazione di Renato Vallanzasca, ex protagonista della malavita milanese degli anni ’70 e ’80, attualmente 74enne e detenuto da oltre mezzo secolo. Nella relazione si sottolinea la mancanza di cure adeguate e stimoli cognitivi nell’ambiente carcerario attuale, indicando la necessità di un trasferimento in un ambiente residenziale protetto, più idoneo alle sue necessità date le sue condizioni di salute.

La richiesta di detenzione domiciliare

I legali di Vallanzasca, gli avvocati Corrado Limentani e Paolo Muzzi, stanno lavorando a una nuova richiesta di differimento pena per ottenere la detenzione domiciliare in una struttura adatta alle sue esigenze. Attraverso consulenti medici, è emerso che il detenuto soffre di un deterioramento neurologico e cognitivo che rende imprescindibile un cambiamento delle sue condizioni detentive.

La vicenda in udienza

Recentemente Vallanzasca è stato privato dei permessi premio per frequentare una comunità esterna, circostanza che ha portato la sua difesa davanti ai giudici della Sorveglianza. Mentre la Sorveglianza sostiene che le sue condizioni non possano essere gestite al di fuori del carcere, i legali del detenuto ritengono che la comunità esterna possa offrire un supporto adeguato al suo stato di salute. L’evoluzione della situazione verrà decisa dopo l’udienza sul reclamo presentato contro la revoca dei permessi premio.

Approfondimenti

    Nel testo dell’articolo vengono menzionati diversi personaggi famosi e istituzioni importanti, ognuno dei quali ha un ruolo significativo nella vicenda di Renato Vallanzasca e nel dibattito sulla sua situazione carceraria. Ecco un approfondimento su ciascuno di essi:

    1. Renato Vallanzasca: Renato Vallanzasca è l’ex protagonista di un’importante figura della malavita milanese degli anni ’70 e ’80. Di origini italo-siciliane, è stato un criminale molto noto per diverse attività illegali, tra cui rapine, sequestri di persona e omicidi. Arrestato nel 1977, ha trascorso gran parte della sua vita in carcere. La sua storia criminale è stata oggetto di libri, film e serie televisive, che hanno contribuito a renderlo una figura leggendaria nell’immaginario popolare italiano.

    2. Equipe medica: L’equipe medica è composta dai medici che si occupano della salute e del benessere di Renato Vallanzasca. Nell’articolo, si evidenzia la loro preoccupazione per le condizioni di salute del detenuto e la mancanza di cure adeguate nell’ambiente carcerario.

    3. Bollate: Bollate è un comune situato nella città metropolitana di Milano, in Lombardia. Nell’articolo, si fa riferimento al carcere di Bollate, dove attualmente è detenuto Renato Vallanzasca.

    4. Corrado Limentani e Paolo Muzzi: Corrado Limentani e Paolo Muzzi sono gli avvocati che stanno lavorando alla richiesta di detenzione domiciliare per Renato Vallanzasca. Si tratta di legali esperti che cercano di garantire la migliore assistenza possibile per il loro assistito.

    5. Sorveglianza: La Sorveglianza è l’organo giudiziario che si occupa di monitorare e valutare le condizioni dei detenuti e l’opportunità di concedere permessi premio o altre forme di detenzione alternativa. Nel caso di Vallanzasca, la Sorveglianza ha revocato i permessi premio, scatenando una discussione sulle sue reali condizioni di salute e sulle necessità di cure specifiche.

    In questo contesto, la vicenda di Renato Vallanzasca solleva questioni importanti riguardanti i diritti dei detenuti, le condizioni carcerarie e la gestione delle patologie legate all’invecchiamento all’interno del sistema penitenziario italiano. La discussione sulla sua detenzione domiciliare rappresenta un punto cruciale nell’ottica di garantire la dignità e l’assistenza necessaria a persone con problemi di salute in contesti detentivi.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

18 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

20 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

20 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

21 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago