Locatelli: Fondo unico sostiene territori e associazioni - avvisatore.it
Durante una visita in Sardegna, la Ministra delle Disabilità, Alessandra Locatelli, ha spiegato ai giornalisti l’importanza dell’istituzione del Fondo unico per il terzo settore. Questo fondo, approvato come emendamento notturno al Senato, prevede risorse per oltre 550 milioni di euro destinate a progetti che operano sul territorio in collaborazione con le associazioni del terzo settore. La Ministra ha anche espresso la speranza di istituire una linea specifica per valorizzare le attività che offrono ai ragazzi con disabilità e alle loro famiglie un maggiore senso di dignità, attraverso la valorizzazione delle competenze e l’inserimento lavorativo.
La Ministra Locatelli ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto sul cosiddetto “dopo di noi”, ovvero i progetti per il futuro delle persone con disabilità. Un tavolo di lavoro, attivo dal mese di maggio, sta elaborando una proposta di revisione della normativa che sarà presentata al Ministero del Lavoro nei primi mesi dell’anno. L’obiettivo principale è ampliare le disposizioni della legge 112 e garantire che essa copra non solo il periodo iniziale, ma anche il “durante e dopo di noi”. Questo è ciò che le famiglie chiedono e si collega al tavolo interministeriale che partirà a gennaio per riconoscere il ruolo dei caregiver familiari conviventi.
Durante la sua visita, la Ministra ha inaugurato la nuova sede dell’associazione Bambini cerebrolesi Sardegna (Abc) a Cagliari e ha ascoltato le testimonianze dirette dei suoi membri. Ha sottolineato l’esistenza di molte buone pratiche in Sardegna che potrebbero essere ampliate ed esportate, in linea con il progetto di vita previsto dalla legge delega. La Ministra ha annunciato l’intenzione di promuovere un percorso di formazione per spiegare come i servizi devono essere messi a disposizione delle persone, anziché costringerle a bussare a numerose porte prima di ottenere una risposta.
In conclusione, la Ministra delle Disabilità, Alessandra Locatelli, ha evidenziato l’importanza del Fondo unico per il terzo settore e del lavoro sul futuro delle persone con disabilità. Ha sottolineato la necessità di ampliare le disposizioni legislative per garantire un supporto continuativo e ha elogiato le buone pratiche presenti in Sardegna. La Ministra ha espresso la volontà di promuovere un cambiamento culturale che metta al centro le persone e i loro bisogni, offrendo loro una risposta tempestiva e adeguata.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…