Longevity Run Summer Edition 2024: l’evento per uno stile di vita sano arriva in Abruzzo

Longevity Run Summer Edition 2 Longevity Run Summer Edition 2
Longevity Run Summer Edition 2024: l'evento per uno stile di vita sano arriva in Abruzzo - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 14 Agosto 2024 by Redazione

Il Longevity Run Summer Edition 2024, un’importante iniziativa promossa dalla Fondazione Policlinico Universitario Gemelli Irccs di Roma, prosegue il suo tour per sensibilizzare la popolazione sul tema della salute e della prevenzione. Dopo avere toccato diverse regioni italiane, tra cui Lazio, Toscana, Veneto e Trentino, questo evento si prepara a incontrare i cittadini abruzzesi il 17 e 18 agosto ad Ovindoli, nella provincia dell’Aquila. Questo appuntamento, che rappresenta la terza edizione della manifestazione, si svolgerà nell’incantevole cornice del Villaggio della prevenzione, dove saranno disponibili check-up gratuiti offerti da specialisti del Gemelli.

Il Villaggio della prevenzione e i check-up gratuiti

Un’opportunità per la salute

Durante le due giornate di eventi ad Ovindoli, i partecipanti avranno l’opportunità di sottoporsi a controlli medici gratuiti condotti da esperti del Policlinico Gemelli. Coordinati dal professor Francesco Landi, ordinario di Medicina interna all’Università Cattolica e direttore del Dipartimento Scienze dell’invecchiamento Ortopediche e Reumatologiche, i medici del Gemelli offriranno screening su vari fattori di rischio per la salute, tra cui fumo, dieta, e attività fisica.

Nello specifico, ai partecipanti saranno offerti servizi di misurazione della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo. Saranno inoltre effettuate valutazioni antropometriche, come il calcolo dell’indice di massa corporea , permettendo così un quadro chiaro dello stato di salute degli individui. La manifestazione dell’Aquila non è solo un evento sportivo, ma rappresenta un’importante occasione di educazione alla salute e stimolo per adottare uno stile di vita salutare.

Il legame tra salute e stili di vita

Il professor Landi sottolinea come la Longevity Run rappresenti un progetto pensato per evidenziare l’importanza del movimento e della vita all’aria aperta. Un’attività fisica regolare, specialmente in contesti naturali, ha dimostrato di migliorare significativamente il benessere psico-fisico degli individui. La manifestazione si inserisce quindi in un percorso di educazione alla salute, dove la prevenzione gioca un ruolo fondamentale per vivere più a lungo e in salute.

La corsa non competitiva di 8 km

Un tributo alla memoria di Stefano Faccia

Il clou del Longevity Run Summer Edition è rappresentato da una corsa non competitiva di 8 km che avrà luogo presso il Parco della Pinetina. Il tracciato si snoderà lungo l’incantevole anello di Valle d’Arano, un percorso immerso nella natura, che invita a riflettere sulla connessione tra sport e ambiente. Questa corsa avrà anche un’importanza simbolica: sarà dedicata alla memoria di Stefano Faccia, un giovane maestro di sci aquilano, prematuramente scomparso a causa di un raro tumore polmonare.

L’evento della corsa non è solo una dimostrazione di capacità fisica, ma di grande sensibilizzazione sociale. L’onore a Faccia non fa che rinvigorire la missione della Longevity Run, creando un legame emotivo tra partecipanti e causa, evidenziando l’impatto della salute e della comunità. Attraverso l’esperienza sportiva, i partecipanti saranno motivati a riflettere sul valore della prevenzione e della cura del proprio corpo, alla base di una vita lunga e soddisfacente.

Sport, natura e salute: un triade vincente

Landi, in merito alla manifestazione, evidenzia come lo sport sia un elemento cruciale per il mantenimento della salute e della vitalità a tutte le età. La Longevity Run non è semplicemente un evento sportivo, ma una vera e propria celebrazione della salute, dove la natura e l’attività fisica si fondono in un unicum. È l’opportunità di ricordare che ogni passo conta nel percorso verso una vita sana e attiva.

Il messaggio di prevenzione della Longevity Run

Sensibilizzazione a stili di vita salutari

Il progetto Longevity Run è stato concepito per promuovere la salute tra i cittadini, incoraggiando stili di vita salutari. Attraverso eventi come quello di Ovindoli, i medici e i ricercatori del Gemelli sono impegnati a far comprendere l’importanza della prevenzione e della consapevolezza rispetto ai propri rischi per la salute. Un approccio proattivo attraverso lo screening permette ai cittadini di affrontare eventuali problematiche di salute prima che possano diventare gravi.

In particolare, viene messo in evidenza come la longevità sia un traguardo da raggiungere grazie a scelte consapevoli e sane, piuttosto che un semplice dono naturale. La manifestazione è quindi un invito aperto a tutti a riflettere su come le proprie abitudini quotidiane possano influenzare il loro futuro in termini di salute e benessere.

Prossime tappe del tour

Dopo il recente passaggio ad Ovindoli, l’itinerario della Longevity Run Summer Edition proseguirà il 15 settembre a San Gabriele di Piozzano e avrà un altro incontro il 4 e 5 ottobre a Sant’Antioco in Sardegna. L’interesse crescente per questi eventi dimostra come la richiesta di stili di vita salutari e attività fisica sia sempre più presente nella società moderna. La Longevity Run si configura quindi come un’opportunità continuativa per tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di benessere e prevenzione.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use