Categories: Notizie

Luiss e Engineering: il nuovo corso accademico su intelligenza artificiale e cambiamenti climatici in Italia

La creazione di un nuovo corso accademico presso l’Università Luiss Guido Carli, in collaborazione con Engineering, rappresenta un passo innovativo nel panorama educativo europeo. Questa iniziativa si propone di formare professionisti capaci di affrontare le sfide ambientali attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale, unendo competenze tecniche e sostenibilità. Con l’intento di rispondere alla crescente domanda di esperti in grado di gestire il cambiamento climatico, il programma avrà inizio nel prossimo anno accademico.

Una cattedra innovativa per le sfide ambientali

Applicazioni dell’intelligenza artificiale alle emergenze climatiche

La nuova cattedra, intitolata ‘AI & Climate Change‘, si distingue per il suo approccio interdisciplinare che combina l’Intelligenza Artificiale con le tematiche legate al cambiamento climatico. Tra le aree di focus vi sono la prevenzione e gestione delle emergenze climatiche, l’ottimizzazione delle infrastrutture, inclusi i sistemi idrici, e lo sviluppo di strategie per ridurre gli impatti ecologici. La formazione mirerà a preparare studenti e professionisti con competenze specifiche, in grado di affrontare in modo efficace le problematiche ambientali.

Il mercato del lavoro sta iniziando a riconoscere la centralità di tali competenze, sia nel settore pubblico che in quello privato. Questo è particolarmente rilevante per le aziende che si trovano a dover integrare pratiche sostenibili nelle loro operazioni quotidiane. Attraverso questo programma, Luiss e Engineering intendono contribuire ad un futuro lavorativo più consapevole e responsabile, formato da figure professionali ben preparate e in grado di adottare soluzioni innovative.

L’impegno alla sostenibilità di Engineering

Engineering, leader nei processi di digitalizzazione, ha indotto l’importanza delle politiche ESG nella sua strategia di crescita. Con l’istituzione di questa cattedra, l’azienda sottolinea il suo impegno continuo nella sostenibilità ambientale. Attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate e digitali, Engineering si propone di migliorare non solo le proprie operazioni, ma anche quelle delle pubbliche amministrazioni e delle aziende partner, orientando la ricerca su innovazioni che possano servire a mitigare il cambiamento climatico.

L’attenzione di Engineering verso la sostenibilità è visibile attraverso la sua missione di applicare l’Intelligenza Artificiale e altre tecnologie emergenti per ottimizzare l’uso delle risorse naturali e promuovere pratiche non solo efficienti, ma anche rispettose dell’ambiente. L’azienda sottolinea come la sinergia con Luiss rappresenti un’opportunità significativa per il rafforzamento di tali iniziative.

Riconoscimenti e impegno di Luiss nella sostenibilità

Classifiche internazionali: Luiss tra le università più green

L’Università Luiss ha già guadagnato una posizione di rilievo a livello internazionale, collocandosi al 15° posto mondiale e al 1° tra le università nella categoria ‘Energy and Climate Change‘ nell’ultima edizione del Ranking World University UI GreenMetric. Questo riconoscimento non solo attesta l’impegno dell’ateneo nel promuovere pratiche di sostenibilità, ma evidenzia anche la qualità dei programmi formativi offerti.

La creazione della cattedra ‘AI & Climate Change’ consolida ulteriormente la reputazione del Luiss come un centro di eccellenza nella preparazione di studenti in grado d’integrare conoscenze tecniche e consapevolezza ambientale. Lo sviluppo del programma è visto come un passo decisivo nel campo delle scienze sociali e ingegneristiche, mirando a formare professionisti con una visione globale e sostenibile.

La strategia educativa e la collaborazione con Engineering

Il Rettore della Luiss, Paolo Boccardelli, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando che si tratta di uno dei percorsi formativi più avanzati in Europa. In collaborazione con Engineering, l’obiettivo non è solo quello di rispondere alla crescente domanda di competenze nei settori della digitalizzazione e sostenibilità, ma anche di generare progetti di ricerca che possano contribuire a un cambiamento significativo nella gestione delle risorse e delle tecnologie applicate al climate change.

Maximo Ibarra, CEO di Engineering, ha messo in evidenza come l’Intelligenza Artificiale sia cruciale per affrontare la sfida del cambiamento climatico. La cooperazione accademica è un elemento fondamentale nelle strategie di ricerca e sviluppo dell’azienda, puntando a creare figure professionali pronte a operare per un futuro più sostenibile in Italia e in Europa.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago