Categories: Notize Roma

L’Università Statale di Milano promuove collaborazioni internazionali e richiede la cessazione dell’occupazione degli spazi universitari

1. ‘impegno dell’Università Statale di Milano nella collaborazione scientifica internazionale

‘Università Statale di Milano ha ribadito il proprio impegno nella collaborazione scientifica con università straniere, un aspetto fondamentale per il progresso accademico e la crescita culturale. Questa decisione è stata formalizzata in una mozione approvata dal Senato accademico dell’ateneo.

La collaborazione internazionale è considerata un elemento chiave per lo sviluppo e il miglioramento dell’istruzione superiore. Attraverso scambi accademici, progetti di ricerca congiunti e programmi di mobilità studentesca, le università possono arricchire il proprio curriculum e offrire agli studenti opportunità uniche per ampliare le proprie conoscenze e competenze.

1.1 La valutazione degli accordi con enti e istituzioni nazionali e internazionali

In relazione agli accordi con altre università e istituzioni, la commissione Atti Istituzionali dell’Università Statale di Milano si è impegnata a valutare gli accordi esistenti con particolare attenzione ai contenuti legati allo sviluppo di tecnologie belliche o a duplice uso. Tuttavia, la Commissione ha sottolineato che si riunirà solo dopo la fine dell’occupazione degli spazi universitari.

La valutazione di tali accordi è un processo complesso che richiede un’analisi approfondita dei termini e delle implicazioni etiche e sociali. ‘obiettivo è garantire che le collaborazioni siano coerenti con i valori e i principi dell’ateneo, promuovendo la pace, la cooperazione internazionale e lo sviluppo sostenibile.

2. La richiesta di cessazione dell’occupazione degli spazi universitari

Il Senato accademico dell’Università Statale di Milano ha espresso preoccupazione per l’occupazione degli spazi universitari da parte di studenti in protesta. La mozione approvata richiede la cessazione di tale occupazione, denunciando una situazione di crescente gravità e progressivo degrado.

‘Università riconosce il diritto alla legittima libertà di espressione e alla protesta civile, ma sottolinea la necessità di garantire il diritto costituzionale allo studio e il libero accesso a tutti i locali dell’ateneo. In questo senso, l’ateneo auspica che, anche attraverso la concessione di spazi specifici, venga immediatamente restaurato il diritto allo studio e alla libera circolazione all’interno dei locali universitari.

2.1 La situazione degli studenti in protesta

Gli studenti che partecipano alla protesta in tenda e attendevano il responso del Senato accademico sulla scelta di proseguire o meno negli accordi con le università israeliane sono ora riuniti in assemblea per decidere il da farsi.

La protesta degli studenti riflette la complessità delle questioni affrontate dalle università nel contesto internazionale. Tuttavia, l’Università Statale di Milano ritiene che la protesta non debba interferire con il diritto allo studio e il regolare svolgimento delle attività accademiche.

3. La posizione dell’Università Statale di Milano sul conflitto israelo-palestinese

Nella mozione, il Senato accademico ha espresso profonda preoccupazione per la situazione umanitaria a Gaza, condannando l’escalation di violenza che ha causato la morte di decine di migliaia di civili e la distruzione della maggior parte degli edifici scolastici.

‘Università Statale di Milano ha sottolineato che il massacro di civili perpetrato dal governo israeliano a Gaza, dopo l’orrore del 7 ottobre ad opera dei terroristi di Hamas, ha superato ogni limite. Pertanto, l’ateneo ha ribadito con forza la richiesta di un cessate il fuoco immediato.

La posizione dell’Università riflette la necessità di promuovere la pace e il rispetto dei diritti umani nel contesto internazionale. ‘ateneo ritiene che le università abbiano un ruolo importante da svolgere nella promozione del dialogo e della comprensione reciproca, al fine di contribuire alla risoluzione dei conflitti e alla costruzione di una società più giusta e pacifica.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago