Lusso e qualità: Il rapporto con i clienti negli hotel di prestigio in Italia - Occhioche.it
Gli hotel di lusso in Italia appartenenti a catene internazionali si distinguono per la loro attenzione al feedback online dei clienti, secondo uno studio condotto da SocialCom per l’evento “Destinazione Italia”. L’analisi si è concentrata su oltre 215.000 recensioni su Booking.com e Tripadvisor riguardanti i migliori hotel di lusso italiani.
Lo studio ha esaminato le strutture di Roma, Milano, Firenze, Venezia, Costa Smeralda, Lago di Como, Cortina e Puglia, confrontando le esperienze degli ospiti negli hotel indipendenti e in quelli appartenenti a catene. Gli hotel di catena, con un rating medio di 8.86, si distinguono per mantenere alti standard di servizio e mostrano un impegno maggiore nel rispondere alle recensioni dei clienti rispetto agli hotel indipendenti.
Le catene internazionali presentano un tasso di risposta del 38%, quasi il doppio rispetto al 23% degli hotel indipendenti. Questo impegno nel gestire attivamente il feedback testimonia una forte dedizione al miglioramento continuo e alla soddisfazione del cliente, caratteristiche chiave per il settore dell’ospitalità di lusso_.
Sembra emergere che gli hotel di catena mantengano un rating minimo più elevato rispetto agli hotel indipendenti . Questo suggerisce che le catene riescono a evitare esperienze estremamente negative, offrendo una qualità garantita già di alto livello. Diversamente, gli hotel indipendenti registrano punteggi massimi leggermente superiori con un rating massimo di 9.8.
La Ministra del turismo, Daniela Santanchè, sottolinea l’importanza degli investimenti nel settore alberghiero di lusso per attrarre turisti ad alto potenziale economico. Santanchè evidenzia come il turismo di lusso generi un impatto positivo sull’economia locale e lancia un appello alla necessità di potenziare le strutture ricettive di alta qualità in Italia.
Giampiero Schiavo, Amministratore Delegato di Castello SGR, afferma che assecondare le aspettative dei clienti degli hotel di alta gamma favorisce la promozione positiva dell’Italia all’estero, soprattutto grazie ai turisti internazionali. Schiavo vede nell’espansione delle strutture ricettive di prestigio un’opportunità di investimento da non sottovalutare, considerando la crescente domanda del settore.
Luca Ferlaino, fondatore di SocialCom, enfatizza che l’Italia rappresenta una meta da sogno nel turismo di lusso, evidenziando l’importanza di continuare a lavorare per mantenere e rafforzare il prestigio del Paese in questo settore. L’analisi delle recensioni online sottolinea il livello di soddisfazione dei visitatori stranieri e l’importanza di perseguire l’eccellenza per rimanere competitivi a livello internazionale.
2. Roma, Milano, Firenze, Venezia, Costa Smeralda, Lago di Como, Cortina e Puglia:
Queste sono alcune delle principali destinazioni turistiche in Italia, ognuna con le proprie caratteristiche uniche e attrazioni. Roma è la capitale dell’Italia, ricca di storia romana e sede del Vaticano. Milano è il centro economico e della moda del paese. Firenze è famosa per la sua arte rinascimentale. Venezia è conosciuta per i suoi canali romantici. La Costa Smeralda è una regione costiera esclusiva in Sardegna. Il Lago di Como offre paesaggi pittoreschi. Cortina d’Ampezzo è una rinomata località sciistica. La Puglia è una regione nel sud dell’Italia con splendide spiagge e cucina tradizionale.
3. Daniela Santanchè:
Daniela Santanchè è una politica italiana e attivista. È stata Ministro del Turismo nel governo italiano ed è nota per le sue posizioni conservative. Santanchè sottolinea l’importanza degli investimenti nel settore alberghiero di lusso per attrarre turisti ad alto potenziale economico e favorire lo sviluppo dell’economia locale.
4. Giampiero Schiavo:
Giampiero Schiavo è l’Amministratore Delegato di Castello SGR, una società di gestione del risparmio attiva nel settore dell’immobiliare e del turismo. Schiavo evidenzia l’importanza di soddisfare le aspettative dei clienti negli hotel di alta gamma per promuovere positivamente l’Italia all’estero e cogliere le opportunità di investimento offerte dalla crescente domanda nel settore.
5. Luca Ferlaino:
Luca Ferlaino è il fondatore di SocialCom, un’azienda specializzata nell’analisi dei dati e nell’innovazione nel settore turistico. Ferlaino mette in risalto l’importanza di valorizzare l’eccellenza nel turismo di lusso in Italia, evidenziando il prestigio del Paese come destinazione ambita per i viaggiatori di lusso e la necessità di mantenere alti standard di qualità per rimanere competitivi a livello internazionale.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…