Madonna celebra il suo compleanno a Pompei con un emozionante coro di giovani talenti - Occhioche.it
Una serata indimenticabile ha avuto luogo nella storica cornice di Pompei, dove la celebre popstar Madonna ha festeggiato il suo 66° compleanno. Circondata da un gruppo di 50 giovani partecipanti al progetto ‘Sogno di Volare‘, i bambini e gli adolescenti hanno offerto un emozionante coro alternando brani in italiano, napoletano e inglese. L’evento, che ha catturato l’attenzione della cantante e non solo, mette in evidenza l’importanza dell’arte e della cultura nel coinvolgimento delle nuove generazioni.
Il progetto ‘Sogno di Volare‘ ha come obiettivo quello di avvicinare i ragazzi alla cultura teatrale e musicale, attraverso laboratori che li vedono protagonisti. Negli ultimi tre anni, la compagnia teatrale napoletana ‘Collettivo LaCorsa‘ ha guidato i giovani nel processo di apprendimento e perfezionamento delle loro abilità artistiche. Gli artisti coinvolti hanno dovuto affrontare la sfida di far scoprire ai ragazzi il potere della recitazione e del canto, creando un ambiente stimolante e positivo.
I giovani artisti, visibilmente emozionati, hanno eseguito brani significativi come ‘Tutte le cose sotto della luna‘, una reinterpretazione napoletana del famoso ‘L’Orlando innamorato‘ di Boiardo. Altri pezzi hanno incluso ‘Attenzione compagni‘ e ‘Parliamo con la luna‘ di Gianni Vastarella, nonché ‘Ascoltate!‘ di Vladimir Majakovskij. Le esibizioni non hanno solo intrattenuto, ma hanno anche offerto un’opportunità di riflessione sulla ricchezza culturale del patrimonio napoletano e della letteratura classica.
Madonna ha contribuito al progetto con un generoso finanziamento di 250.000 euro, testimoniando il suo impegno nei confronti della cultura e dell’educazione. Questa iniziativa permette ai giovani del territorio di cimentarsi in produzioni teatrali classiche, realizzate nel suggestivo Teatro antico di Pompei. Una scelta che, oltre a valorizzare la creatività dei ragazzi, promuove anche il recupero e la diffusione della cultura storica locale.
Durante la sua visita al Parco archeologico di Pompei, Madonna è stata accompagnata dal direttore del parco, Gabriel Zuchtriegel. Oltre ad assistere all’emozionante esibizione, la popstar ha avuto l’opportunità di esplorare alcuni dei principali punti d’interesse archeologico, tra cui le famose case del Menandro e dei Ceii. La bellezza e la grandiosità degli affreschi della Casa del Menandro hanno catturato la sua attenzione, tanto che la cantante ha espresso il suo sogno attraverso numerosi “Wow” durante la passeggiata notturna.
Durante la visita, Madonna ha dimostrato un’incredibile curiosità nei confronti della storia e della cultura dell’antica Pompei, ponendo domande al suo ‘cicerone‘ riguardo le meraviglie che la circondavano. Questo scambio ha permesso di connettere la popstar con la storia millenaria della città, creando un legame tra l’arte moderna e il patrimonio storico.
La celebrazione del compleanno di Madonna a Pompei non è stata solo un evento privato ma ha rappresentato un momento significativo per i giovani coinvolti e per la comunità, evidenziando l’importanza di sostenere e valorizzare il talento locale attraverso la cultura.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…