Mafia: morto Gaetano Riina, fratello del boss di Corleone - avvisatore.it
Gaetano Riina, fratello del noto boss corleonese Salvatore Riina, è deceduto all’età di 90 anni. La sua scomparsa è avvenuta giovedì e ieri è stato sepolto nel cimitero di Mazara del Vallo. Tuttavia, il questore di Trapani, Salvatore La Rosa, ha deciso di vietare i funerali pubblici per motivi di sicurezza. Il carro funebre ha seguito un percorso prestabilito per raggiungere il luogo di sepoltura, dove si è tenuta una veloce tumulazione alle 20, con la presenza esclusiva dei parenti più stretti.
La morte di Gaetano Riina ha suscitato attenzione e cautela, data la sua stretta parentela con il noto boss mafioso.
Il questore di Trapani ha adottato misure di sicurezza straordinarie per evitare possibili problemi legati alla presenza di affiliati o simpatizzanti della criminalità organizzata.
“La decisione di vietare i funerali pubblici è stata presa per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica”*.
Dopo aver scontato una condanna legata a reati di stampo mafioso, Gaetano Riina era soggetto alla misura della sorveglianza speciale. I suoi ultimi anni sono stati trascorsi agli arresti domiciliari a causa di gravi problemi di salute che lo hanno afflitto.
Gaetano Riina ha vissuto gran parte della sua vita all’ombra del fratello, il famigerato capo della mafia siciliana Salvatore Riina.
Le vicende giudiziarie e carcerarie hanno segnato profondamente la sua esistenza, portandolo a trascorrere lunghi periodi di detenzione.
La morte di Gaetano Riina ha sancito la fine di una vita segnata da legami familiari con la criminalità organizzata. Il suo funerale riservato, caratterizzato dalla presenza esclusiva dei parenti più stretti, ha chiuso un capitolo controverso legato alla storia della mafia in Sicilia.
L’addio discreto a Gaetano Riina rappresenta un momento di riflessione sulla complessa rete di relazioni e influenze legate al mondo della criminalità.
La sua figura, pur nell’ombra del fratello più noto, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia criminale dell’isola, suscitando interesse e interrogativi sulla sua vicenda personale.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…