Categories: Notize Roma

Maggiori controlli per contrastare gli hacker: il Ddl cybersicurezza

Nuove pene per gli hacker nel disegno di legge sulla cybersicurezza

Un disegno di legge sulla cybersicurezza, attualmente all’esame del Consiglio dei ministri, prevede nuove pene per gli hacker. L’obiettivo è contrastare i crimini informatici e garantire una maggiore protezione dei sistemi informatici. Le pene per i pubblici ufficiali o gli addetti a pubblico servizio che accedono abusivamente ad un sistema informatico, attualmente da 1 a 5 anni di reclusione, passano a 2-10 anni. Inoltre, chi detiene o fornisce programmi per danneggiare sistemi informatici rischia fino a 2 anni di reclusione e una multa da 10.329 euro.

Nuove regole per le Pubbliche Amministrazioni

Il disegno di legge sulla cybersicurezza introduce anche nuove regole per le Pubbliche Amministrazioni. Le amministrazioni centrali, le Regioni, i Comuni, le Asl e le aziende del trasporto pubblico locale dovranno notificare entro 24 ore gli incidenti informatici subiti dai loro sistemi. Nel caso di ritardi, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale potrà effettuare ispezioni e, se l’inosservanza si ripete, applicare una multa da 25mila a 125mila euro. Inoltre, le Pubbliche Amministrazioni che non si adeguano alle indicazioni dell’Agenzia su vulnerabilità a cui sono esposte saranno soggette a sanzioni.

Maggiore sicurezza informatica in Italia

Il disegno di legge sulla cybersicurezza rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro i crimini informatici in Italia. Le nuove pene per gli hacker e le regole più stringenti per le Pubbliche Amministrazioni mirano a garantire una maggiore sicurezza informatica nel Paese. Come sottolineato dal Ministro della Difesa Lorenzo Guerini: “La protezione dei sistemi informatici è fondamentale per la sicurezza nazionale e per la tutela dei cittadini“. Con l’entrata in vigore di queste nuove misure, si spera di ridurre gli attacchi informatici e di proteggere meglio i dati sensibili dei cittadini e delle istituzioni.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago