MakeITcircular: il contest per promuovere il consumo circolare e l'innovazione - Occhioche.it
Il contest è aperto a persone fisiche maggiorenni, italiani o stranieri, così come a società, enti, associazioni e altre entità giuridiche residenti in Italia. Inoltre, tutti i progetti presentati attraverso la Call for Makers di Maker Faire Rome 2024 nella categoria “circular economy” sono automaticamente inclusi nel concorso. Questo apre le porte all’innovazione e alla partecipazione attiva nella transizione verso una economia circolare.
Secondo il New Circular Economy Action Plan della Commissione Europea, coinvolgere le comunità e i cittadini come consumatori è cruciale per accelerare la transizione al modello “circolare”. Adottare comportamenti improntati alla circolarità riduce l’impronta ambientale individuale e spinge le aziende a rivedere i propri processi produttivi. La Carta del Consumo Circolare promuove il riciclo e il riuso come alternative alla cultura dello spreco, dando voce a idee che ispirano azioni concrete. Attraverso iniziative come MakeITcircular, la visione della Carta si trasforma in realtà, incoraggiando un’economia più sostenibile e giusta.
Le candidature per il contest devono essere inviate entro il 3 ottobre 2024, registrandosi e proponendo il proprio progetto sul sito ufficiale di Maker Faire Rome. Il regolamento dettagliato è disponibile su makerfairerome.eu. Questa iniziativa, sostenuta dalle associazioni dei consumatori del CNCU e da Innova Camera, premia le idee innovative che rispettano i principi della Carta del Consumo Circolare. I progetti devono dimostrare un impegno nei confronti della sostenibilità e dell’innovazione, promuovendo la cultura della circolarità in tutti i settori.
La Carta del Consumo Circolare è un’iniziativa che promuove il riciclo e il riuso come alternative alla cultura dello spreco, incoraggiando comportamenti improntati alla circolarità. Questo si allinea al New Circular Economy Action Plan della Commissione Europea, il quale evidenzia l’importanza di coinvolgere comunità e cittadini per accelerare la transizione verso un modello economico circolare.
Le candidature per il contest devono essere inviate entro il 3 ottobre 2024, sul sito ufficiale di Maker Faire Rome. Il regolamento dettagliato è disponibile su makerfairerome.eu. L’iniziativa è supportata dalle associazioni dei consumatori del CNCU e da Innova Camera e cerca progetti innovativi che rispettino i principi della Carta del Consumo Circolare, dimostrando impegno verso la sostenibilità e l’innovazione.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…