Categories: Benessere

Malattie rare: Di Stasio dell’Iid promuove la cultura del dono attraverso gesti semplici

La Giornata Mondiale dell’Abbraccio celebra il dono dell’affetto

L’Istituto Italiano della Donazione (IID) si impegna da anni a promuovere la cultura del dono in collaborazione con Aisla e le associazioni ad essa collegate. Questo impegno si basa sulla consapevolezza che la donazione va oltre il semplice gesto in sé, avendo un effetto positivo moltiplicatore di benessere nella società. In occasione della Giornata Mondiale dell’Abbraccio, Cinzia Di Stasio, segretario generale dell’IID, ha sottolineato l’importanza di questo gesto come forma pura, semplice e spontanea di dono.

Il ruolo delle aziende nel rapporto con il non profit

Durante un evento festivo organizzato da Aisla e Galbusera a Milano per celebrare la conclusione della campagna “Il Buon Gusto della Ricerca”, Cinzia Di Stasio ha espresso la sua felicità nel partecipare a questa giornata di festa. Ha sottolineato l’importante ruolo che le aziende svolgono nel rapporto con il settore non profit, in particolare per quanto riguarda la donazione. Questi momenti di coinvolgimento e partecipazione possono creare un senso di donazione collettiva e condivisa. Di Stasio ha evidenziato che il Terzo Settore è il fulcro della relazione tra donatore e beneficiario, pertanto è fondamentale che le organizzazioni di questo settore sappiano utilizzare al meglio le risorse a loro disposizione. L’IID ha piena fiducia nell’operato di Aisla, che da molto tempo dimostra di saper utilizzare in modo corretto e responsabile le donazioni ricevute.

La corretta e responsabile utilizzazione delle donazioni

Cinzia Di Stasio ha concluso affermando che le donazioni destinate ad Aisla sono utilizzate nel modo più corretto e responsabile possibile. Questo riconoscimento è frutto di una lunga verifica da parte dell’IID, che ha attestato l’efficacia e l’efficienza dell’associazione nel gestire le risorse a sua disposizione. La donazione, infatti, non si limita al semplice atto di dare, ma ha un impatto significativo sulla vita delle persone e sulla società nel suo complesso. L’impegno dell’IID e delle associazioni come Aisla nel diffondere la cultura del dono è fondamentale per creare una società più solidale e consapevole dell’importanza di aiutare chi è in difficoltà. La Giornata Mondiale dell’Abbraccio è un’occasione per ricordare che gesti semplici come un abbraccio possono fare la differenza nella vita di qualcuno.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago