Categories: Notize Roma

Maltempo devastante in Veneto: allagamenti diffusi, danni e unità di crisi aperta

Un’ondata di maltempo senza precedenti si è abbattuta sulla regione del Veneto, causando allagamenti diffusi, danni ingenti e rendendo estremamente difficile la circolazione del traffico. La pianura veneta è stata colpita da piogge e rovesci intensi, soprattutto durante la notte, che hanno portato al tracimamento dei fiumi e all’allagamento di numerosi tratti di strada e sottopassi.

vigili del fuoco stanno lavorando senza sosta per far fronte alla situazione di emergenza, avendo ricevuto centinaia di richieste di aiuto e intervenendo in ben 250 situazioni di criticità a partire da ieri sera. Il presidente della Regione, Luca Zaia, terrà una conferenza stampa nella sede della Protezione Civile a Marghera per fare il punto della situazione.

“Unità di crisi aperta e dichiarazione dello stato di emergenza: la risposta del Veneto al maltempo”

A seguito dell’ondata di maltempo che ha colpito la regione del Veneto, il presidente Luca Zaia ha deciso di aprire un’unità di crisi e dichiarare lo stato di emergenza, avviando la procedura per accedere ai fondi nazionali e rimborsare i danni subiti.

‘ondata di maltempo ha interessato inizialmente la bassa padovana, per poi estendersi al resto del Veneto, in particolare al Vicentino e al Veronese. La situazione è stata resa ancora più difficile dal fatto che l’evento meteorologico è avvenuto in un periodo insolito, a maggio, e che non si hanno memorie di un evento simile in questa stagione.

Tuttavia, grazie all’intervento tempestivo delle autorità, non si segnalano vittime o situazioni di particolare gravità. Nella serata di ieri, Zaia ha reso noto che sono stati aperti tutti i sei bacini di laminazione per le piene tra il Vicentino e il Veronese, che si sono riempiti per metà, evitando così un disastro, soprattutto a Vicenza. Il governatore ha sottolineato che “il sistema idraulico ha funzionato ancora una volta”.

Nelle ultime ore, c’è stata un’attenuazione dei fenomeni meteorologici, ma i modelli previsionali indicano che non è ancora finita e che ci sarà un fronte importante nella parte orientale, in particolare nelle province di Belluno e Treviso. Per questo motivo, la Protezione Civile è in contatto con le regioni confinanti, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

La situazione è particolarmente critica a Malo, nel Vicentino, dove un ponte è stato spazzato via dalla forza della corrente del torrente Livergon, ingrossato dalle piogge. Il “Ponte delle galline”, così chiamato dai residenti, collegava via San Giovanni con via Chenderle. Fortunatamente, nessuna persona è rimasta coinvolta nell’incidente. Sempre a Malo, si è registrato il crollo di un altro ponte più piccolo, nella zona di via Petrarca.

A Isola Vicentina, i danni da maltempo sono ingenti, mentre a Schio, i carabinieri hanno salvato due donne rimaste intrappolate all’interno della loro auto in un sottopasso allagato in viale Europa. militari si sono immersi nell’acqua e fango tracimati dai torrenti e hanno estratto le due donne facendole passare dai finestrini.

La situazione in Veneto rimane critica e le autorità stanno lavorando senza sosta per far fronte alla situazione di emergenza e per riportare la normalità il prima possibile.

Francesca Monti

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

8 minuti ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago