Maltempo in Emilia-Romagna: danni oltre un miliardo e operazioni di recupero in corso - Occhioche.it
Un nuovo e drammatico evento alluvionale ha colpito l’Emilia-Romagna, aggravando una situazione già delicata a causa degli strascichi di precedenti calamità. Le autorità locali stanno mobilitando risorse straordinarie per ripristinare le aree colpite, mentre l’ammontare dei danni è previsto superare il miliardo di euro. Le operazioni di soccorso sono ancora in corso, ma fortunatamente non si segnalano dispersi.
Nelle ultime ore, si è assistito a un’evacuazione massiva delle popolazioni a rischio. Attualmente, circa 2.500 persone sono state trasferite in luoghi sicuri. Le zone più colpite comprendono il RAVENNATE e il BOLOGNESE, dove le infiltrazioni d’acqua hanno invaso abitazioni e strutture pubbliche. La furia delle acque ha lasciato centinaia di abitazioni intrise di fango e detriti, rendendo inaccessibili intere aree urbane.
Le campagne sono sotto una coltre d’acqua che compromette le coltivazioni e mina la già fragile economia agricola della regione. Gli agricoltori, messi in ginocchio da una situazione mai sperimentata prima, si trovano davanti a un futuro incerto. A complicare le cose, le linee ferroviarie restano parzialmente sospese e la viabilità è critica in diverse zone. La situazione è ulteriormente aggravata da frane e smottamenti che continuano a mettere a rischio la sicurezza pubblica.
La Regione Emilia-Romagna ha richiesto lo stato d’emergenza per fronteggiare le conseguenze della calamità. L’allerta rossa si è trasformata in allerta arancione, segnalando tuttavia che le problematiche sul territorio richiederanno ancora monitoraggio e intervento da parte delle autorità competenti. Anche la città di Ancona, nelle MARCHE, ha subito gravi danni e il presidente Francesco Acquaroli ha espresso gratitudine ai soccorritori impegnati in condizioni difficili.
Fortunatamente, si segnala che, contrariamente alle prime notizie su persone disperse, la situazione è sotto controllo. La Prefettura di Ravenna ha confermato che non ci sono dispersi dopo le indagini coordinate dai soccorritori. A Bagnacavallo, le segnalazioni iniziali di persone in pericolo si sono rivelate infondate, portando a una rassicurazione generale sulla sicurezza dei cittadini.
Con il termine della fase di emergenza, i tecnici e le imprese sono già impegnati a ripristinare gli argini colpiti. È stata registrata una significativa riduzione delle fuoriuscite d’acqua sui fiumi Senio e Lamone, rassicurando la popolazione sull’evoluzione della situazione. Circa mille interventi sono stati effettuati dai vigili del fuoco, con particolare attenzione alle aree più vulnerabili come Lugo e Bagnacavallo.
Intanto, la presidente facente funzioni Irene Priolo ha assicurato che il percorso verso la normalizzazione è già in atto. La rottura dell’argine del Senio in particolare ha causato allagamenti a Lugo, dove sono stati attivati piani di emergenza per il supporto e la gestione dei rifiuti. L’attenzione si concentra ora sul ripristino dei servizi essenziali e sulla salvaguardia della salute pubblica. Con l’attivazione di circa ottanta volontari della Protezione Civile, si conta di fornire supporto immediato alle famiglie colpite.
La situazione richiede un monitoraggio costante e la partecipazione attiva di enti e cittadini per garantire la sicurezza e accelerare il processo di recupero.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…