Categories: Notizie

Maltempo in Friuli: allagamenti, frane e disagi in provincia di Trieste, Udine e Gorizia

Un’ondata di maltempo ha colpito la regione del Friuli Venezia Giulia, causando ingenti danni in diverse località della provincia di Trieste, Udine e Gorizia. Le autorità locali hanno segnalato situazioni critiche, tra cui allagamenti in abitazioni e il crollo di alberi, mentre la Protezione Civile è attivamente coinvolta nelle operazioni di emergenza e recupero. Nonostante i disagi, la situazione meteorologica sembra essere in via di miglioramento.

Allagamenti e disagi nei comuni friulani

La notte scorsa, il maltempo ha messo a dura prova la residenza degli abitanti in vari comuni della provincia. Località come PREPOTTO, SAN PIETRO AL NATISONE e DOLEGNA DEL COLLIO hanno segnalato allagamenti in diverse abitazioni, costringendo i residenti a cercare rifugio sicuro. Le intense piogge, abbattutesi in modo imprevisto, hanno causato situazioni di emergenza per molte famiglie, le quali hanno dovuto affrontare interventi rapidi per la salvaguardia delle loro proprietà.

In aggiunta, il ristorante L’ARGINE di Vencò è stato evacuato per precauzione. Questo rinomato locale ha visto la propria clientela allontanarsi in un momento di grande difficoltà, dimostrando come le avversità climatiche possano influenzare anche le attività commerciali.

Inoltre, diversi veicoli tra cui automobili e camper sono rimasti bloccati a PASSO PRAMOLLO, a causa dell’accumulo di oltre 20 centimetri di neve sulla carreggiata. La neve ha reso il traffico estremamente difficile, creando disagio per i pendolari e per coloro che si trovano nelle località montane. Questa emergenza ha richiesto l’intervento delle squadre di soccorso per liberare la strada e garantire la sicurezza agli automobilisti.

Frane e black-out elettrici: situazioni critiche in diverse zone

Un’altra problematica degna di nota è stata la frana che ha colpito la carreggiata SP38 a TAIPANA . Questo evento ha comportato ulteriori problemi di viabilità, rendendo pericoloso il transito nei pressi della zona colpita. Le autorità locali hanno chiuso la strada per effettuare i lavori di messa in sicurezza e monitorare l’area, garantendo la sicurezza di automobilisti e residenti.

In aggiunta, diversi black-out elettrici hanno interessato alcune zone di CERVIGNANO DEL FRIULI, generando ulteriore disagio per le famiglie locali. La mancanza di corrente elettrica ha colpito centinaia di abitazioni, con conseguenti problemi di riscaldamento e comunicazione. Il maltempo ha messo a dura prova le infrastrutture della regione, evidenziando l’importanza di una risposta tempestiva da parte dei servizi di emergenza.

Miglioramento delle condizioni meteorologiche: cosa aspettarsi nei prossimi giorni

Fortunatamente, la situazione meteorologica in Friuli Venezia Giulia sembra essere in fase di miglioramento. Secondo i bollettini meteo, si prevedono piogge sparse intermittenti, in genere di bassa intensità, con un progressivo esaurimento delle precipitazioni. Nonostante alcune deboli nevicate persistano a quote superiori ai 1400 metri, anche queste condizioni dovrebbero attenuarsi, specialmente nelle aree montane, come il TARVISIANO.

Inoltre, il vento sostenuto e freddo proveniente da nord e la Bora, che ha colpito la costa, inizieranno a diminuire nel pomeriggio, portando a condizioni meteorologiche più stabili. Anche i corsi d’acqua stanno tornando a livelli sotto la soglia di attenzione, favorendo la ripresa delle normali attività quotidiane.

A supporto della popolazione colpita, la Sala Operativa Regionale di PALMANOVA ha attivato circa quaranta volontari della Protezione Civile, i quali sono già impegnati nelle operazioni di messa in sicurezza del territorio. Le autorità locali continuano a monitorare la situazione, assicurando che le risorse necessarie siano pronte per eventuali ulteriori emergenze, mentre il supporto alla popolazione resta una priorità. La resilienza e l’organizzazione delle squadre di emergenza sono fondamentali in questi momenti critici, sia durante che dopo eventi meteorologici avversi.

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

26 minuti ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago