Categories: Notizie

Maltempo in Friuli Venezia Giulia: allagamenti e danni causati da forti piogge e vento

Un’ondata di maltempo ha colpito nelle ultime ore il Friuli Venezia Giulia, portando disagi significativi alle popolazioni locale. La Protezione civile ha ricevuto diverse segnalazioni riguardanti allagamenti, alberi caduti e smottamenti, in seguito all’allerta arancione diramata per la regione. Gli utenti del NUE 112 hanno riportato numerosi inconvenienti legati alle condizioni meteorologiche avverse.

Piogge intense e venti forti nel nord-est italiano

Attività meteorologica e impatti

Secondo le informazioni fornite dalla Protezione civile regionale, il maltempo è stato causato dall’ingresso di un fronte mediterraneo accompagnato da correnti meridionali umide. Questo fenomeno atmosferico ha portato piogge abbondanti in tutto il territorio, con un’intensità che ha colpito in modo particolare la fascia orientale, la bassa pianura e la costa. Le precipitazioni hanno raggiunto valori compresi tra i 60 e i 100 mm, con punte massime che hanno toccato i 147 mm a Fossalon di Grado e sul monte Canin, evidenziando la gravità della situazione.

In aggiunta alle piogge, si sono registrate raffiche di vento che hanno superato gli 80 km/h in quota, provenienti prevalentemente da sud-est, e addirittura fino a quasi 90 km/h lungo la costa. Tali condizioni meteorologiche hanno comportato seri disagi, rendendo necessarie le manovre di emergenza da parte delle autorità locali.

Previsioni e evoluzione del maltempo

Sebbene sia previsto un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche, gli esperti avvertono che nel pomeriggio potrebbe verificarsi l’arrivo di aria fredda in quota, con potenziali rovesci o temporali sparsi. La Protezione civile ha informato che sulla costa e nella fascia orientale della regione si prevede una moderata intensificazione della Bora, che potrebbe complicare ulteriormente la situazione.

Segnalazioni di allagamenti e danni

Località maggiormente colpite

Le segnalazioni ricevute dalla Sala operativa e dal NUE 112 hanno messo in evidenza una serie di allagamenti in diverse aree del Friuli Venezia Giulia. Ruda, con la sua scuola materna, Porcia, in un sottopasso, e le località di Lignano Sabbiadoro, Monfalcone e Staranzano hanno subito danni significativi a causa delle intense precipitazioni. Gli interventi sono stati attivati immediatamente per far fronte a questi episodi, con squadre di emergenza mobilitate per garantire la sicurezza dei cittadini.

Danni aggiuntivi e smottamenti

Oltre agli allagamenti, la situazione meteorologica ha portato anche alla caduta di alberi in diverse località, tra cui Travesio, Attimis e Vivaro. Inoltre, si sono registrati smottamenti a San Pietro al Natisone, Polcenigo, Aviano e Savogna, creando ostacoli e pericoli sulle strade. A Bicinicco, un edificio fatiscente ha subito il crollo della propria copertura, evidenziando così la precarietà di alcune strutture in condizioni già compromesse.

Le autorità locali, in collaborazione con la Protezione civile, stanno monitorando attentamente la situazione e continuano a raccogliere informazioni per gestire al meglio le emergenze legate al maltempo. Sarà fondamentale seguire l’evoluzione delle condizioni atmosferiche per garantire la sicurezza della popolazione e ripristinare quanto prima la normalità nelle aree colpite.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

11 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

12 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago