Categories: Notizie

Maltempo in Toscana: ricerche in corso per un bimbo e la nonna dispersi nel torrente Sterza

Un forte maltempo sta colpendo duramente la Toscana, creando situazioni di emergenza in diverse località della regione. Le operazioni di soccorso sono attualmente concentrate a Montecatini Val di Cecina, in provincia di Pisa, dove un bambino di appena 5 mesi e la sua nonna risultano dispersi a causa della piena del torrente Sterza. Questa tragedia avviene mentre la famiglia colpita si era rifugiata sul tetto della loro abitazione, sopraffatta dall’acqua in rapido aumento. Al momento, le forze di soccorso stanno portando avanti le ricerche, che giungono dopo un’ondata di piogge record, con valori di precipitazione mai registrati prima nella zona.

Il dramma a Montecatini Val di Cecina

Nel cuore della notte, i vigili del fuoco hanno avviato le ricerche per il piccolo e la nonna, che risultano dispersi dopo che la piena del torrente Sterza ha travolto la loro abitazione. La famiglia, composta anche da padre, madre e nonno, era in vacanza e ha trovato riparo sul tetto mentre i fiumi d’acqua si innalzavano rapidamente. Grazie all’intervento tempestivo delle squadre di soccorso, padre, madre e nonno sono stati salvati, ma le ricerche del neonato e della nonna continuano senza sosta.

I soccorritori stanno utilizzando diverse risorse, tra cui sommozzatori, soccorritori fluviali, unità cinofile e dronisti, per cercare di localizzare i dispersi e garantire la sicurezza delle persone rimaste coinvolte nella tragedia. Le condizioni meteorologiche avverse e la forte corrente del torrente stanno complicando le operazioni di salvataggio, rendendo ogni ora di attesa cruciale.

L’intensità del maltempo in Toscana

La situazione meteorologica in Toscana ha raggiunto picchi allarmanti, con un’intensità di piogge che ha messo a dura prova il territorio. Solo nelle ultime ventiquattro ore, si sono registrati 221 millimetri di pioggia, di cui ben 76 millimetri in un lasso di tempo di mezz’ora. Sandra Scarpellini, sindaca di Castagneto Carducci, ha condiviso sui social la devastazione che ha colpito la zona, descrivendo la “furia di acqua e fango” che ha sorpreso i residenti.

La prima cittadina ha anche parlato dell’impegno instancabile delle squadre di soccorso, che hanno lavorato per fronteggiare le varie emergenze: dalla chiusura delle strade al salvataggio di persone e animali intrappolati dalle acque. L’urgenza del momento ha occupato gran parte delle ore notturne, e mentre si attende la luce del giorno, le stime sui danni causati dal maltempo si preannunciano pesanti, anche se fortunatamente, nessuna vita è stata persa.

L’appello alla popolazione e le conseguenze

Il maltempo ha già costretto a numerosi interventi da parte dei vigili del fuoco nelle province di Pisa e Livorno, dove automobilisti sono rimasti intrappolati a causa di allagamenti. A San Vincenzo, le autorità hanno lanciato appelli ai cittadini, invitandoli a rimanere in casa per evitare situazioni di pericolo. Queste raccomandazioni si sono rese necessarie dopo che sono stati superati i 219 millimetri di pioggia a San Vincenzo e 215 millimetri a Castagneto Carducci, valori ben superiori alla media di precipitazioni degli otto mesi precedenti.

La linea di maltempo, che si è spostata dalla costa centrale ai rilievi del Chianti, ha portato con sé una considerevole attività elettrica, con oltre 5500 fulmini caduti nelle ultime sei ore. Le autorità meteo prevedono che l’intensa perturbazione continuerà a muoversi verso Siena, aumentando ulteriormente il livello dei fiumi nella zona. La situazione rimane critica, e mentre i lavori di soccorso proseguono, i cittadini attendono aggiornamenti sulla sicurezza e sul recupero dei dispersi.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

7 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

7 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

8 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago