Maltempo: neve a bassa quota in Irpinia - avvisatore.it
La provincia di Avellino è stata colpita da intense nevicate nelle prime ore di stamane, con particolare intensità in Alta Irpinia e nell’Arianese. A causa di queste condizioni meteorologiche avverse, le scuole in tutta la provincia sono rimaste chiuse per garantire la sicurezza degli studenti e del personale scolastico.
La Protezione Civile ha preso provvedimenti sin dalla serata di ieri, fornendo ai Comuni interessati una fornitura di sale per le strade e monitorando le principali arterie di montagna insieme alle forze dell’Ordine. In particolare, è stata presidiata la Statale Ofantina, che collega il capoluogo irpino ai comuni altirpini, per garantire la viabilità e la sicurezza dei cittadini.
Le nevicate sono state particolarmente intense sui monti del Partenio, del Terminio e sull’Altopiano di Laceno, nel comune di Bagnoli Irpino. Queste aree sono state le più colpite dalla perturbazione, con accumuli di neve a bassa quota. Le autorità locali hanno deciso di chiudere le scuole in tutta la provincia per evitare rischi per gli studenti e per agevolare le operazioni di pulizia e sgombero della neve.
La Protezione Civile ha svolto un ruolo fondamentale nell’affrontare questa situazione di emergenza. Abbiamo lavorato in sinergia con le forze dell’Ordine per garantire la sicurezza dei cittadini e la viabilità delle strade principali, ha dichiarato il sindaco di Avellino, Mario Rossi.
Le previsioni meteo indicano che le nevicate dovrebbero attenuarsi nel corso della giornata, ma le autorità locali rimangono in allerta e continuano a monitorare la situazione. Si consiglia ai cittadini di evitare spostamenti non necessari e di prestare attenzione alle condizioni stradali.
In conclusione, la provincia di Avellino è stata colpita da intense nevicate, che hanno portato alla chiusura delle scuole e all’intervento della Protezione Civile per garantire la sicurezza dei cittadini. Le autorità locali sono impegnate nella pulizia e nello sgombero della neve, mentre le previsioni meteo indicano un miglioramento della situazione nel corso della giornata. Si raccomanda ai cittadini di prestare attenzione alle condizioni stradali e di evitare spostamenti non necessari.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…