Categories: Notize Roma

Maltempo: venti burrasca e mareggiate in arrivo su Sardegna e sud

Avviso di condizioni meteorologiche avverse: venti di burrasca e mareggiate in arrivo

Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse a causa di una perturbazione atlantica che sta interessando la Penisola. L’avviso prevede l’arrivo di venti di burrasca dai quadranti occidentali, che inizieranno a colpire la Sardegna e si estenderanno alle regioni meridionali.

Secondo le previsioni, a partire dal primo mattino di domani, sabato 6 gennaio, si verificheranno venti di burrasca sud-orientali nella Puglia centro-meridionale e nei settori ionici di Basilicata e Calabria settentrionale. Inoltre, si prevedono venti di burrasca o burrasca forte dai quadranti occidentali, con possibili raffiche di tempesta, in Sardegna, Sicilia occidentale e meridionale, e nella Calabria ionica centro-meridionale. Nel corso della serata, i venti si estenderanno al resto della Sicilia e della Calabria. Si prevedono anche forti mareggiate lungo le coste esposte.

Allerta arancione e gialla per rischio idrogeologico

A causa dei fenomeni meteorologici previsti, è stata valutata un’allerta arancione per rischio idrogeologico su un settore della Toscana per domani, sabato 6 gennaio. Inoltre, è stata valutata un’allerta gialla per Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio e settori di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Precauzioni da prendere

Di fronte a queste condizioni meteorologiche avverse, è importante prendere le dovute precauzioni per garantire la sicurezza di tutti. Si consiglia di evitare di uscire di casa, soprattutto nelle zone costiere, e di prestare attenzione a possibili cadute di rami o oggetti volanti a causa dei forti venti. Inoltre, è fondamentale tenersi aggiornati sulle informazioni meteo e seguire le indicazioni delle autorità competenti.

Come sempre, la Protezione Civile raccomanda di evitare di attraversare fiumi o torrenti in piena e di prestare attenzione a eventuali smottamenti del terreno. In caso di emergenza, è importante contattare immediatamente i numeri di emergenza locali.

È fondamentale che tutti si prendano cura della propria sicurezza e di quella degli altri, seguendo le indicazioni delle autorità e adottando le precauzioni necessarie.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

17 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

19 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

19 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

20 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago