Categories: Notize Roma

Manifesto Uil Scuola Rua: Otto Punti per la Rivoluzione dell’Istruzione Italiana

Introduzione:

La Uil Scuola Rua ha presentato un manifesto programmatico durante la manifestazione nazionale “Scegliamo il Futuro”, contenente otto punti chiave per rivoluzionare il settore dell’istruzione in Italia. ‘evento, che si svolge al Teatro Italia di Roma, vede la partecipazione di oltre mille delegati provenienti da tutta Italia e rappresentanti del mondo della scuola, dell’università e dei principali comitati studenteschi.

1: Fuori la Scuola dall’Autonomia Differenziata e dal Patto di Stabilità

Sottotitolo: Un Appello per una Maggiore Attenzione alla Scuola Pubblica

Il primo punto del manifesto Uil Scuola Rua richiede l’esclusione della scuola dall’autonomia differenziata e dai vincoli del Patto di stabilità. Questa richiesta mira a garantire una maggiore attenzione alla scuola pubblica e a liberarla dalle logiche divisive e dal terreno dello scontro politico.

Giuseppe ‘Aprile, segretario generale della UIL Scuola Rua, ha dichiarato che la manifestazione di oggi è un messaggio chiaro e forte ad una politica concentrata sulle sole scadenze elettorali e distratta rispetto alle gravi emergenze del Paese reale. Il diritto all’istruzione deve essere tolto dalle logiche divisive e dal terreno dello scontro politico.

2: Miglioramento dei Contratti e Lotta al Lavoro Precario

Sottotitolo: Garanzia di Docenti Specializzati per gli Alunni con Disabilità

Il secondo punto del manifesto si concentra sul miglioramento dei contratti per il personale della scuola e dell’università. Questo include anche l’eliminazione progressiva del lavoro precario nel mondo dell’istruzione e la garanzia di docenti specializzati per gli alunni con disabilità.

Attilio Bombardieri, segretario generale Uil Rua, ha sottolineato l’importanza di investire in formazione e ricerca e di opporsi ad ogni ipotesi di regionalizzazione. È fondamentale garantire il diritto allo studio alle nuove generazioni, oggi in grandi difficoltà economiche e sociali.

3: Piano di Investimenti e Diritto allo Studio Universale

Sottotitolo: Un Impegno per i Giovani in Difficoltà Economica

‘ultimo punto del manifesto programmatico della Uil Scuola Rua prevede la programmazione di un piano di investimenti nel settore dell’istruzione e la garanzia del diritto allo studio universale per tutti, specialmente per i giovani in difficoltà economica.

Durante la manifestazione, la Uil Scuola Rua si è confrontata con tutti gli attori della scuola, una scuola che necessita di più attenzioni, di una politica che mira a valorizzarla attraverso il personale che la fa funzionare tutti i giorni e che istruisce menti libere e critiche.

La manifestazione di oggi è un appello alla politica affinché si concentri sulle reali esigenze del Paese e si impegni a garantire il diritto all’istruzione per tutti, liberandolo dalle logiche divisive e dal terreno dello scontro politico. La Uil Scuola Rua chiede un impegno concreto per investire in formazione e ricerca, garantire il diritto allo studio alle nuove generazioni e valorizzare la scuola pubblica attraverso il personale che la fa funzionare tutti i giorni.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

5 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago