Categories: Notize Roma

“Manovra 2024: Commissione Bilancio approva 4 emendamenti del governo, ecco le novità”

Approvati emendamenti alla manovra: cosa cambia per le pensioni, il Ponte sullo Stretto e la sicurezza

Nessun taglio alle pensioni di vecchiaia, restano per quelle anticipate

I quattro emendamenti presentati dal governo alla manovra sono stati approvati dalla commissione Bilancio del Senato. Questi emendamenti riguardano le pensioni, comprese quelle dei medici, gli enti locali, i finanziamenti per le infrastrutture tra cui quello per il Ponte sullo Stretto di Messina e la sicurezza, che include il trattamento previdenziale di forze armate, forze di polizia e vigili del fuoco.

Per quanto riguarda le pensioni, non ci saranno tagli alle pensioni di vecchiaia di medici, operatori sanitari, dipendenti degli enti locali, ufficiali giudiziari e insegnanti. Tuttavia, i tagli alle pensioni anticipate verranno confermati, ad eccezione del settore della sanità, dove la decurtazione diminuirà man mano che si ritarderà l’anticipo del pensionamento. Inoltre, i dirigenti medici e gli infermieri potranno rimanere al lavoro fino a 70 anni, su base volontaria.

Confermati i costi per il Ponte sullo Stretto, parte delle risorse da fondo Sviluppo e Coesione

Il governo ha confermato i costi previsti per il Ponte sullo Stretto, pari a 11,63 miliardi di euro. Tuttavia, le spese a carico dello Stato verranno alleggerite per 2,3 miliardi di euro, grazie al reperimento delle risorse attraverso il fondo per lo Sviluppo e la Coesione in capo alle regioni. L’emendamento del governo prevede una spesa complessiva di 9.312 milioni di euro, con una riduzione del Fondo per lo sviluppo e la coesione, periodo di programmazione 2021-2027, e un’ulteriore riduzione delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione, periodo di programmazione 2021-2027, per le Regioni Sicilia e Calabria.

Arriva un fondo per forze armate, polizia e vigili del fuoco

Viene costituito un fondo con una dotazione di 32 milioni di euro per gli anni 2024 e 2025 e di 42 milioni di euro annui a decorrere dal 2026, destinato al personale delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Questo fondo sarà utilizzato per disciplinare gli istituti normativi e i trattamenti economici accessori di queste categorie di dipendenti pubblici, privilegiando quelli finalizzati a valorizzare i servizi operativi di ciascuna amministrazione.

100 milioni di euro alle Regioni per coprire aumenti prezzi energia

Le Regioni a statuto ordinario riceveranno un contributo di 100 milioni di euro per l’anno 2024 al fine di coprire i maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche degli anni 2022 e 2023. Questo contributo sarà finanziato attraverso la riduzione di 250 milioni di euro di somme disponibili per investimenti stabiliti nel Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021.

Inoltre, viene estesa la cumulabilità delle agevolazioni fiscali per interventi di risparm

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago