Categories: Benessere

Manovra 2024: Nuove misure per il potenziamento del sistema sanitario

Approvata la Manovra 2024: 11,2 miliardi in più per il Fondo sanitario nazionale

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha commentato l’approvazione della Manovra 2024, sottolineando l’importante incremento delle risorse destinate al Fondo sanitario nazionale. Secondo il Ministro, saranno stanziati “11,2 miliardi in più” in tre anni. Le risorse saranno distribuite nel seguente modo: nel 2024, saranno aggiunti 3 miliardi ai 2,3 già stanziati con la legge di bilancio 2023, per un totale di 5,3 miliardi; nel 2025, saranno aggiunti 4 miliardi ai 2,6 già stanziati; infine, nel 2026, saranno aggiunti 4,2 miliardi ai 2,6 miliardi già previsti.

Le principali misure per la sanità

La Manovra 2024 prevede diverse misure per il settore sanitario, tra cui il rinnovo contrattuale del personale del Servizio sanitario nazionale, per il quale sono stati stanziati 2,4 miliardi di euro. Inoltre, sono state introdotte disposizioni per salvaguardare le pensioni di vecchiaia dei medici e ridurre la decurtazione per le pensioni anticipate in base al posticipo del pensionamento. È prevista anche la possibilità per i dirigenti medici e sanitari e gli infermieri del Ssn di continuare a lavorare oltre il limite del 40esimo anno di servizio effettivo e non oltre il 70esimo anno di età.

Riduzione delle liste d’attesa e potenziamento dell’assistenza territoriale

La Manovra 2024 prevede anche misure per ridurre le liste d’attesa, come l’aumento della tariffa oraria per le prestazioni aggiuntive di medici e infermieri. In particolare, è previsto un aumento a 100 euro per i medici e a 60 euro per gli infermieri. Inoltre, sono stati rifinanziati i piani operativi per l’abbattimento delle liste d’attesa, con una spesa complessiva di 520 milioni di euro. La Manovra prevede anche il potenziamento dell’assistenza territoriale, con un investimento di 250 milioni di euro nel 2025 e 350 milioni di euro a partire dal 2026.

Altre misure previste dalla Manovra 2024

La Manovra 2024 prevede anche l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), con un investimento di 50 milioni di euro nel 2024 e 200 milioni di euro a partire dal 2025. Inoltre, viene introdotta la possibilità per le farmacie convenzionate con il Ssn di dispensare farmaci che in precedenza erano disponibili solo presso le farmacie ospedaliere. È previsto anche un incremento del Fondo per l’Alzheimer e le demenze, con un investimento di 4,9 milioni di euro nel 2024 e 15 milioni di euro a partire dal 2025. Infine, viene istituito un Fondo per i test di Next-Generation Sequencing per la diagnosi delle malattie rare, con una dotazione di 1 milione di euro nel 2024.

Conclusioni

La Manovra 2024 prevede importanti investimenti nel settore sanitario, con l’obiettivo di migliorare l’assistenza e ridurre le liste d’attesa. Le risorse saranno destinate al rinnovo contrattuale del personale sanitario, alla riduzione delle decurtazioni per le pensioni anticipate e al potenziamento dell’assistenza territoriale. Inoltre, sono previsti investimenti per l’aggiornamento dei Lea, la dispensazione di farmaci presso le farmacie convenzionate e la diagnosi delle malattie rare. Queste misure rappresentano un importante passo avanti per garantire un sistema sanitario più efficiente e accessibile a tutti i cittadini.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

13 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

15 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

15 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

16 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago