Margherita di Danimarca abdica: previsioni sugli sviluppi futuri - avvisatore.it
Vivere l’ultimo giorno da regina deve essere un’esperienza unica e piena di emozioni contrastanti. Margherita II di Danimarca, che ha annunciato il suo abbandono del trono a Capodanno, si trova di fronte a una decisione difficile ma necessaria per il bene del suo regno. Domani, 14 gennaio 2024, cederà il suo posto a suo figlio Federico, perdendo così il titolo di “regina più longeva al mondo” che aveva ottenuto dopo la morte di Elisabetta II d’Inghilterra nel 2022.
Margherita di Danimarca è sempre stata una donna indipendente e decisa, che ha sempre agito secondo la sua volontà, anche quando le sue scelte sembravano incomprensibili agli altri. Un esempio di ciò è stata la sua decisione di revocare i titoli reali ai quattro figli del suo secondo figlio, il principe Joachim, per “salvare la corona”. La sovrana ha sempre avuto a cuore il futuro del suo regno, che deve continuare a prosperare anche dopo di lei.
Contrariamente alle aspettative, l’abdicazione di Margherita di Danimarca non sarà accompagnata da una cerimonia ma da alcune formalità. Alle 14:00, durante una sessione del Consiglio di Stato presso il castello di Christiansborg, la regina firmerà la dichiarazione di abdicazione. Questo documento trasferirà tutti i suoi doveri e le sue funzioni al suo primogenito, il principe Federico, che diventerà il nuovo capo di Stato. Il principe assumerà il titolo di re Federico X, mentre Margherita manterrà il titolo di regina, come accade in Spagna. Alle 15:00, il nuovo re sarà proclamato sul balcone del castello di Christiansborg, dove saluterà i suoi sudditi e terrà un discorso insieme al primo ministro danese. Infine, alle 17:00, gli stendardi reali saranno trasferiti dalla residenza di Margherita a quella di Federico, il palazzo di Amalienborg. Questo evento segna un momento storico per la Danimarca, poiché per la prima volta il passaggio di potere avviene senza la morte del sovrano.
Foto: SplashNews.com / IPA
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…