Categories: Gossip

“Mariposa di Fiorella Mannoia: Il significato dietro il brano che ha conquistato Sanremo 2024”

Fiorella Mannoia torna al Festival di Sanremo 2024 con “Mariposa”

La cantante Fiorella Mannoia si esibirà per la sesta volta sul palco dell’Ariston durante il Festival di Sanremo 2024. Il suo brano, intitolato “Mariposa”, è stato scritto in collaborazione con il marito Carlo Di Francesco e Cheope. Secondo Mannoia, è il brano stesso a portarla a Sanremo, come accaduto in passato. “Mariposa” è definita come il suo manifesto personale, in cui la cantante esprime la bellezza e la forza dell’essere donna, senza trascurare le sfide e le difficoltà che possono sorgere lungo il cammino.

Il significato di “Mariposa”, il brano di Fiorella Mannoia a Sanremo 2024

Il brano “Mariposa” affronta il tema della forza e della diversità femminile. La protagonista della canzone si identifica in diverse figure, come la strega, la farfalla, la regina senza trono e la sposa. Questa varietà di identificazioni potrebbe rappresentare la complessità dell’esperienza femminile. Fiorella Mannoia afferma la propria autenticità e dignità, nonostante le etichette e le aspettative imposte dalla società. Il brano celebra la diversità, la forza e la libertà delle donne, invitando ad abbracciare la propria unicità.

Il titolo “Mariposa” si ispira alla storia delle sorelle Mirabal, conosciute come farfalle per la loro bellezza. Le sorelle furono brutalmente assassinate dalla dittatura di Trujillo a Santo Domingo negli anni Sessanta. Fiorella Mannoia considera “Mariposa” come un sequel spirituale del suo brano precedente, “Quello che le donne non dicono”. Nel testo della canzone, la cantante racconta le storie delle donne che lavorano dietro le quinte, mettendo in luce la loro battaglia per ottenere visibilità in un ambiente tradizionalmente dominato dagli uomini. Inoltre, fa riferimento all’associazione “Una, nessuna, centomila”, di cui è presidente onoraria, sottolineando l’importanza di questa causa nella sua vita.

Il testo di “Mariposa” di Fiorella Mannoia

Il testo del brano “Mariposa” esprime la complessità e la diversità dell’essere donna. La cantante si identifica in diverse figure e ruoli, come la strega, la farfalla, la regina senza trono e la sposa. Il testo sottolinea la sua autenticità e dignità, nonostante le etichette e le aspettative imposte dalla società. Fiorella Mannoia celebra la diversità e la forza delle donne, invitando ad abbracciare la propria unicità. Ecco alcuni versi del testo:

Sono la strega in cima al rogo
Una farfalla che imbraccia il fucile
Una regina senza trono
Una corona di arancio e di spine

Il brano esprime anche la lotta delle donne per ottenere visibilità e riconoscimento. Fiorella Mannoia fa riferimento alla sua esperienza personale e alla sua partecipazione all’associazione “Una, nessuna, centomila”. Il testo sottolinea l’importanza di questa causa per la cantante e la sua determinazione nel promuovere la visibilità delle donne.

Mi chiamano con tutti i nomi
Tutti quelli che mi hanno dato
E nel profondo sono libera, orgogliosa e canto

“Mariposa” è un brano che celebra la diversità e la forza delle donne, invitando ad abbracciare la propria unicità e a lottare per la propria autenticità. Fiorella Mannoia porterà questo messaggio sul palco di Sanremo 2024, con la speranza di ispirare e coinvolgere il pubblico con la sua musica e la sua voce potente.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

6 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

7 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago