Matrimonio di Salvuccio Riina, il terzogenito del noto boss mafioso, festeggiato a Corleone - Occhioche.it
Salvuccio Riina, il terzogenito di Totò Riina, il notorious capo della mafia siciliana, ha ufficializzato le sue nozze con Elena, una donna di origine spagnola. Le cerimonie si sono tenute il 7 giugno, presumibilmente in Spagna, e sono proseguite con festeggiamenti a Corleone, patria della mafia siciliana. Con oltre 200 invitati, tra cui molti familiari e amici provenienti dalla Spagna, l’evento ha richiamato l’attenzione dei media e ha sollevato interrogativi sul fascino duraturo della storia mafiosa che aleggia attorno a questa famiglia.
Il giorno delle nozze, Salvuccio Riina si è presentato in un elegante abito scuro, mentre la sposa Elena ha indossato un lungo vestito bianco adornato con delicati ricami in pizzo, completando il suo look con una coroncina di fiori bianchi. Le cerimonie matrimoniali, sebbene celebrate in segretezza, hanno suscitato un certo interesse fra gli appassionati della storia mafiosa. È bene ricordare il contesto familiare di Salvuccio, visto che suo padre, Totò Riina, è stato uno dei più temuti boss mafiosi, condannato a scontare numerosi ergastoli prima di morire in carcere nel 2017. La celebrazione, sebbene avvenuta sotto il segno di un evento gioioso, richiama inevitabilmente alla memoria il peso del passato mafioso della famiglia.
Una volta ufficializzate le nozze, i festeggiamenti si sono spostati al ristorante Mountain Palace La Schera, situato in contrada Piano Scala a Corleone. Qui, oltre 200 invitati hanno partecipato a una grande festa, godendo della bellezza del locale, che vanta un ampio giardino con una fontana centrale. Le sorelle di Salvuccio, Maria Concetta e Lucia, erano presenti all’evento insieme a Ninetta Bagarella, madre di Salvuccio e moglie di Totò Riina. Nonostante la presenza di molti membri della famiglia Riina, il clamore dell’evento non ha trovato riscontro nel silenzio del paese, dove molti residenti rimangono all’oscuro riguardo ai dettagli della celebrazione.
Salvuccio Riina ha scontato una condanna di 8 anni e 10 mesi per gravi reati legati all’associazione mafiosa, riciclaggio di denaro e estorsione. Dopo aver completato il suo percorso di riabilitazione, Salvuccio ha vissuto tra Veneto e Abruzzo, frequentando un programma di affidamento ai servizi sociali. Durante questo periodo di ricostruzione, ha terminato gli studi conseguendo una laurea, con l’obiettivo di distaccarsi dall’ombra del passato mafioso.
Nel 2023, Salvuccio Riina è tornato a Corleone, un passo significativo che segna il desiderio di riannodare i legami con le proprie radici e con la comunità. Sui social media, si è presentato come scrittore, avendo pubblicato un libro intitolato “Riina family life”, incentrato sulla storia e sulle tribolazioni della sua famiglia durante il periodo di latitanza del padre. Recentemente, ha condiviso una sua foto su Instagram per augurare “Buon Ferragosto” ai suoi seguaci, inserendo la posizione della sua residenza a Corleone, un gesto che non è passato inosservato e che ha riacceso l’attenzione su di lui.
Salvuccio non è l’unico membro della famiglia con un passato turbolento. Suo fratello Giovanni, di 48 anni, è attualmente in carcere con una condanna all’ergastolo per mafia, omicidi ed estorsione. La storia della famiglia Riina è complessa e segnata da eventi tragici e controversi, riflettendo un lato oscuro che continua a influenzare le generazioni successive. La vita di Salvuccio rappresenta un tentativo di reimpostare il proprio percorso, in un contesto dove il nome Riina continua a portare con sé un carico di storia e di memoria collettiva.
Con il suo matrimonio e la sua vita in ripresa, Salvuccio continua a navigare tra il desiderio di costruire un futuro e il peso del passato, circostanza che rappresenta una sfida costante per chi proviene da contesti tanto difficili.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…