Categories: Notize Roma

Mattarella: “Amore non è possesso”, il presidente lancia un messaggio ai giovani

Il messaggio del Presidente della Repubblica ai giovani: l’amore è dono, non egoismo

Le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rivolte ai giovani, assumono un significato particolare alla luce di recenti casi di cronaca, come l’omicidio di Giulia Cecchettin. Durante il suo discorso, il Capo dello Stato ha affrontato il tema della violenza, sottolineando l’importanza di promuovere il confronto e il dialogo anziché la conflittualità. In particolare, ha voluto rivolgere un messaggio ai giovani, invitandoli a riflettere sull’amore e il rispetto reciproco.

Con parole semplici e dirette, Mattarella ha affermato: “L’amore non è egoismo, possesso, dominio, malinteso orgoglio. L’amore – quello vero – è ben più che rispetto: è dono, gratuità, sensibilità“. Queste parole mettono in luce l’importanza di una visione dell’amore basata sulla generosità e sulla capacità di mettersi nell’altro, anziché su dinamiche di controllo e possessività.

Il discorso del Presidente ha anche toccato il tema del disorientamento dei giovani di fronte al mondo attuale. Mattarella ha sottolineato come i giovani si sentano spesso fuori posto e estranei a una realtà che sembra non rispondere alle loro aspettative. In particolare, ha evidenziato la debolezza della società nel contrastare la crisi ambientale e la mancanza di unione nel perseguire uno sviluppo globale.

Secondo il Capo dello Stato, in una società così dinamica come quella attuale, è fondamentale valorizzare il contributo dei giovani. Sono loro, infatti, a portare speranza e a essere in grado di cogliere le opportunità offerte dal progresso scientifico e dalla conoscenza. Mattarella ha concluso il suo discorso esortando tutti a fare prevalere le opportunità di progresso e di sviluppo umano, anziché lasciarsi dominare dalle preoccupazioni e dagli allarmi.

Queste parole del Presidente della Repubblica rappresentano un invito a riflettere sulle dinamiche di violenza presenti nella società e a promuovere una cultura dell’amore basata sulla generosità e sulla sensibilità verso gli altri. Inoltre, il messaggio di Mattarella rivolto ai giovani sottolinea l’importanza di valorizzare il loro contributo e di offrire loro opportunità di crescita e sviluppo. È responsabilità di tutti noi creare un ambiente in cui i giovani possano sentirsi parte integrante della società e contribuire al progresso scientifico, alla conoscenza e alla dimensione umana.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

12 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

14 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

14 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

15 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago