Categories: Notize Roma

Mattarella denuncia la mancanza di libertà e giustizia: una violazione dei diritti umani

75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: l’importanza di un documento fondamentale

Oggi si celebra il 75° anniversario dell’approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questo documento rappresenta un pilastro fondamentale per la costruzione di un mondo basato sul rispetto dei diritti e delle libertà di ogni individuo. Come ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, “l’importanza di quel documento consiste nell’anteporre all’esercizio del potere l’inalienabile dignità inerente alla persona”.

L’Italia si unisce alla celebrazione dei diritti umani

L’Italia partecipa con grande impegno alla campagna di celebrazione promossa dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani. Il presidente Mattarella ha sottolineato che questo anniversario assume un significato particolare in un contesto in cui si verificano gravi violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario, che offende la coscienza di uomini e donne in tutto il mondo.

I diritti umani come valore supremo

Il riconoscimento e la tutela dei valori supremi della dignità umana sono un’esigenza irrinunciabile per la Repubblica italiana. Come sottolineato dal presidente Mattarella, senza i diritti umani universali e interdipendenti non possono esistere né libertà né giustizia, né pace duratura né sviluppo sostenibile. In un’epoca caratterizzata da sfide complesse, è nostro dovere ribadire con determinazione i principi che rappresentano un obbligo morale e un presidio di civiltà per tutti, indipendentemente dai contesti politici, economici o culturali.

Ricordare il 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è un momento importante per riflettere sull’importanza di questi diritti fondamentali e per rinnovare l’impegno a difenderli e promuoverli in tutto il mondo. Come ha affermato il presidente Mattarella, “abbiamo il dovere di ribadire con rinnovata determinazione principi che rappresentano per tutti un obbligo morale e un presidio di civiltà”.

Redazione

Recent Posts

Fettuccine ai Funghi Porcini: Il Segreto della Ricetta Perfetta per questo Autunno 2025

Le fettuccine ai funghi porcini sono uno dei piatti simbolo della tradizione italiana: semplici, profumate…

3 giorni ago

Tatuaggi Roma, cos’è il tatuaggio ornamentale? Una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…

3 giorni ago

Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro”

Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro” Marianna Pignatelli…

3 giorni ago

ASTON MARTIN INTEGRERÀ LA TECNOLOGIA PIRELLI CYBER™ TYRE

· Cyber™ Tyre è il primo sistema intelligente al mondo che sfrutta dati hardware e…

3 giorni ago

Andrea Iervolino annuncia “ARMANI – The King of Fashion”

Il film dedicato a Giorgio Armani svelato solo dopo i funerali Milano, 9 settembre 2025…

5 giorni ago

Da patrimonio a reputazione: la nuova frontiera della security aziendale

Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto” Roma.…

6 giorni ago