Categories: Notize Roma

“Mattarella elogia Trento come capitale del volontariato, definendola una risorsa preziosa per la società”

Il volontariato: un pensiero generativo di umanità

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato ufficialmente Trento come capitale europea e italiana del volontariato 2024. Durante la cerimonia, oltre 1.200 volontari, 400 studenti e rappresentanti delle istituzioni provinciali, regionali, delle comunità di valle e degli enti locali si sono riuniti per celebrare questa importante occasione.

Nel suo discorso, il Capo dello Stato ha sottolineato che il volontariato è una scelta che riflette la generosità e l’umanità di coloro che lo praticano. Ha definito i volontari come “campioni di umanità” e ha elogiato il loro ruolo fondamentale nella società. Secondo Mattarella, la solidarietà è una pietra angolare degli ordinamenti e l’Italia è fortunata ad avere un gran numero di volontari e associazioni che organizzano e coordinano queste energie civili. I volontari svolgono un ruolo essenziale in diversi settori, come l’assistenza ospedaliera, la protezione civile, la sicurezza ambientale e la valorizzazione del patrimonio culturale.

La cultura della cura e l’importanza del volontariato

Durante l’evento, il presidente Mattarella ha anche rivolto un saluto speciale al sindaco di Leopoli, Andrij Sadovyj, sottolineando l’importanza dei valori di amicizia e libertà che sono stati rafforzati dalle drammatiche conseguenze dell’invasione russa in Ucraina. Ha sottolineato che la libertà e l’indipendenza di Leopoli sono strettamente legate ai valori fondamentali dell’Europa.

Il Capo dello Stato ha sottolineato che la cultura della cura assume un significato particolarmente importante in un periodo in cui l’individualismo e l’egoismo sembrano prevalere. I volontari, con il loro altruismo, si occupano delle difficoltà degli altri e contribuiscono alla costruzione del bene comune. La cura implica l’attenzione al bene comune, l’inclusione di coloro che sono ai margini, la trasmissione generazionale, la sostenibilità ambientale e il sostegno a coloro che hanno bisogno di una mano per riprendere il cammino. Mattarella ha sottolineato l’importanza di essere cittadini attivi, di impegnarsi con le istituzioni e di utilizzare il patrimonio pubblico per il bene di tutti. Ha concluso il suo discorso affermando che dobbiamo avere cura della Repubblica e dell’Europa.

Il valore del volontariato in Trentino

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha dichiarato che è un onore avere il presidente Mattarella a Trento per confermare il valore del volontariato in questa regione. Fugatti ha definito questa giornata come indimenticabile per i numerosi volontari presenti. Ha sottolineato che l’autonomia del Trentino si estende oltre i confini della provincia, portando la solidarietà anche in altre regioni. Ha evidenziato il modello di integrazione tra il mondo del volontariato e quello delle imprese, sottolineando che in Trentino esiste da sempre una collaborazione tra i due settori. Questo modello permette di unire il profitto e il non profit, creando un sistema di integrazione e cooperazione unico nel suo genere.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

12 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

12 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago