Categories: Notize Roma

Mattarella: Unità e partecipazione per una cultura della pace

Il messaggio di fine anno del Presidente Mattarella: uniti siamo forti

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rivolto il suo tradizionale messaggio di fine anno alla nazione italiana, sottolineando l’importanza di rimanere consapevoli di ciò che accade intorno a noi. Ha evidenziato che, nonostante le preoccupazioni per la violenza presente nella società, non dobbiamo lasciarci sopraffare dalla rassegnazione o dall’indifferenza. Invece, dobbiamo affrontare le sfide e cogliere le opportunità che questa stagione ci offre.

Il Presidente ha rivolto un appello ai giovani, invitandoli a non sentirsi fuori posto in un mondo che sembra loro estraneo. Ha sottolineato che, in una società dinamica come quella di oggi, i giovani sono ancora più necessari, con le loro speranze e la loro capacità di adattarsi al cambiamento.

Mattarella ha affrontato anche il tema della violenza sulle donne, sottolineando che l’amore vero non è egoismo o dominio, ma dono e sensibilità. Ha sottolineato l’importanza di prestare attenzione alle esigenze degli studenti e di rimuovere gli ostacoli che incontrano nel loro diritto allo studio.

Il Presidente ha anche ricordato gli anziani, che spesso si preoccupano di pesare sulle loro famiglie mentre il sistema assistenziale fatica a fornire loro aiuto. Ha sottolineato l’importanza di rispettare e riconoscere le generazioni precedenti, che hanno contribuito alla crescita dell’Italia.

Mattarella ha sottolineato l’importanza di creare una cultura di pace, che non è solo un astratto buonismo, ma un esercizio di realismo concreto. Ha evidenziato che la violenza delle guerre nasce dalla mentalità e dagli atteggiamenti di violenza e sopraffazione che coltiviamo.

Il Presidente ha sottolineato che la pace non può essere raggiunta solo facendo tacere le armi, ma educando alla pace e coltivando la cultura della pace nelle nuove generazioni. Ha sottolineato che la pace significa vivere bene insieme, rispettandosi reciprocamente e riconoscendo le ragioni degli altri.

Mattarella ha evidenziato l’importanza di partecipare attivamente alla vita civile, a cominciare dall’esercizio del diritto di voto. Ha sottolineato che la democrazia richiede l’esercizio della libertà e che tutti coloro che ricoprono incarichi pubblici devono garantire questa libertà, indipendentemente da chi cerchi di orientare l’opinione pubblica.

Il Presidente ha sottolineato che partecipare alla vita e alle scelte della comunità è un diritto di libertà e un diritto al futuro. Ha evidenziato che è importante affrontare i problemi e le difficoltà della società senza violenza verbale o odio, ma con un impegno efficace.

Mattarella ha passato in rassegna le sfide che la società italiana deve affrontare, come la mancanza di lavoro, le difficoltà nel diritto alle cure sanitarie e la sicurezza della convivenza. Ha sottolineato l’importanza di assumersi la responsabilità di contribuire ai bisogni della Nazione, anche dal punto di vista fiscale, per garantire la sicurezza sociale e rimuovere il debito pubblico.

Il Presidente ha concluso il suo messaggio evidenziando l’importanza dell’unità della Repubblica, basata sui valori fondamentali della solidarietà, della libertà, dell’uguaglianza, della giustizia e della pace. Ha sottolineato che l’unità della Repubblica non è imposta dal potere, ma è un modo di essere che accomuna tutti coloro che riconoscono questi valori.

Mattarella ha espresso la sua gratitudine a tutti coloro che, nel corso dell’

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago