Categories: Notize Roma

Maxi sequestro a Napoli di champagne, olio e alcol contraffatti: un duro colpo per il mercato illegale

Sequestrati oltre 8mila litri di champagne, olio e alcool contraffatti

La Guardia di Finanza di Napoli ha portato a termine un’operazione di sequestro di grandi proporzioni, confiscando oltre 8mila litri di champagne, olio e alcool contraffatti. Il valore commerciale dei prodotti sequestrati è stimato intorno a mezzo milione di euro. Durante i controlli effettuati in vista delle festività natalizie, due persone sono state denunciate per il loro coinvolgimento nella produzione e distribuzione di prodotti contraffatti.

Olio di semi di girasole miscelato con clorofilla e betacarotene

I finanzieri di Casalnuovo hanno scoperto i prodotti contraffatti in un laboratorio situato a Striano, in provincia di Napoli. All’interno del laboratorio è stato individuato un rudimentale circuito di imbottigliamento di olio, che apparentemente sembrava essere olio d’oliva, ma che in realtà era una miscela di olio di semi di girasole con sostanze coloranti come la clorofilla e il betacarotene. La miscela veniva poi confezionata in taniche e bottiglie, sulle quali erano state applicate etichette contraffatte di noti marchi del settore.

Cartoni di champagne e alcool per uso alimentare

Nel medesimo laboratorio sono stati rinvenuti anche cartoni contenenti bottiglie di champagne e alcool destinato all’uso alimentare. I controlli sono stati effettuati dai funzionari dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agro-alimentari.

Sequestrati anche 150mila contrassegni con l’emblema della Repubblica

Nel corso dell’operazione sono stati sequestrati complessivamente oltre 8mila litri di champagne, olio e alcool contraffatti. Inoltre, sono state confiscate circa 100mila etichette adesive abilmente contraffatte e ben 150mila contrassegni con l’emblema della Repubblica Italiana. Durante l’operazione sono stati anche sequestrati macchinari utilizzati per l’imbottigliamento e una cisterna da mille litri, utilizzata per lo stoccaggio degli oli miscelati.

L’operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli ha permesso di contrastare efficacemente la produzione e la distribuzione di prodotti contraffatti, tutelando così la salute dei consumatori e il mercato legale.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

6 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago