Categories: Notize Roma

Maxiprocesso Maestrale-Carthago: Adesione parti civili limitata

Nel corso dell’udienza del maxiprocesso Maestrale-Carthago contro i clan mafiosi del Vibonese, il Tribunale collegiale di Vibo Valentia ha preso una decisione rilevante riguardo alle parti civili coinvolte. Solo sei Comuni, tra gli enti locali, sono stati ammessi come parti civili, escludendo gran parte di quelli che avevano avanzato istanza. Vediamo nel dettaglio chi sono stati esclusi e chi invece è stato ammesso.

Parti civili: chi entra e chi resta fuori

Tra gli enti locali ammessi come parti civili nel processo figurano i Comuni di Parghelia, Ricadi, Spilinga, Sant’Onofrio, Cessaniti e Filandari, insieme all’Asp di Vibo Valentia. Al contrario, sono stati esclusi molti altri Comuni, tra cui Vibo Valentia, Tropea, Briatico, Filogaso, Drapia, Limbadi, Mileto, Maierato, Nicotera, San Calogero, Marcellinara, San Costantino Calabro, San Gregorio d’Ippona, Pizzo, Soriano Calabro, Sorianello, Stefanaconi, Zungri, Ionadi, Catanzaro e Cittanova.

Esclusi noti: la lista degli enti locali non ammessi

La decisione del Tribunale di Vibo Valentia ha portato all’esclusione anche di importanti istituzioni come la Regione Calabria, la Provincia di Vibo Valentia, l’Inps, il Ministero delle Infrastrutture, le Prefetture di Vibo e Reggio Calabria, e l’Agenzia delle Entrate. Questa selezione accurata delle parti civili ammesse potrebbe influenzare lo svolgimento e l’esito del processo.

Le parti civili: chi potrebbe essere ammesso in futuro

Il Tribunale si è riservato il diritto di decidere sull’ammissione di altre parti civili di alto profilo, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Giustizia e il Ministero della Salute. Queste istituzioni potrebbero entrare a far parte del processo in un secondo momento, a seconda delle valutazioni della Corte.

Controversie e decisioni sul Tribunale

Durante l’udienza, la Procura distrettuale ha avanzato una richiesta di ricusazione nei confronti del Tribunale, generando così tensioni e polemiche nell’ambito del processo. Inoltre, l’astensione richiesta dai pubblici ministeri della Dda di Catanzaro, a cui si erano associate le parti civili, era stata precedentemente respinta dal presidente del Tribunale Antonio Erminio Di Matteo. Questi aspetti evidenziano la complessità e la sensibilità della situazione processuale in corso.

In sintesi, il maxiprocesso Maestrale-Carthago si sta delineando come un caso di grande rilevanza, coinvolgendo istituzioni e enti locali in un contesto carico di tensioni e decisioni cruciali per il prosieguo delle indagini e del procedimento giudiziario.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago