Categories: Notize Roma

Medico brutalmente aggredito in pronto soccorso da parenti di un malato

Dottoressa aggredita al pronto soccorso di Napoli: un episodio di violenza inaccettabile

Un’aggressione è avvenuta nel pomeriggio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Paolo di Napoli. Secondo l’Associazione Nazionale Guardie Giurate, l’episodio si è verificato intorno alle 16:30, quando un’ambulanza ha trasportato un paziente ultrasettantenne con problemi cardiaci, che non era accompagnato da parenti. Purtroppo, le condizioni cliniche dell’uomo si sono improvvisamente aggravate, portandolo a un arresto cardiaco. Nel frattempo, mentre il personale sanitario stava cercando di rianimarlo, un infermiere ha contattato telefonicamente la famiglia.

In pochi minuti, i parenti sono arrivati al pronto soccorso e, secondo quanto riportato, la figlia del paziente avrebbe preso per il collo una dottoressa e l’avrebbe colpita alla testa, mentre altri parenti avrebbero causato danni ai locali del codice rosso, rompendo porte e suppellettili. La polizia è stata chiamata ed è intervenuta per gestire la situazione.

Secondo Giuseppe Alviti, leader dell’Associazione Nazionale Guardie Particolari Giurate, è necessario prendere provvedimenti per prevenire futuri episodi di violenza nei pronto soccorso. In particolare, Alviti sostiene che sia necessario “militarizzare i pronto soccorso prima che piangiamo morti”.

Un attacco inaccettabile al personale sanitario

L’aggressione subita dalla dottoressa al pronto soccorso di Napoli è un episodio inaccettabile di violenza contro il personale sanitario. Questi professionisti dedicano le loro vite a salvare e curare le persone, e non dovrebbero mai essere oggetto di attacchi fisici o verbali. È fondamentale che venga garantita la sicurezza e la protezione del personale medico e infermieristico, affinché possano svolgere il loro lavoro in un ambiente sicuro e protetto.

La necessità di misure preventive

L’episodio di violenza al pronto soccorso di Napoli solleva la questione della necessità di misure preventive per evitare futuri attacchi. È importante che vengano adottate azioni concrete per garantire la sicurezza del personale sanitario e dei pazienti. Queste misure potrebbero includere l’implementazione di sistemi di sicurezza migliorati, l’addestramento del personale per affrontare situazioni di conflitto e l’aumento della presenza di forze dell’ordine negli ospedali.

Come sottolineato da Giuseppe Alviti, è fondamentale che vengano prese misure immediate per “militarizzare i pronto soccorso”. Questo potrebbe significare un maggiore coinvolgimento delle forze dell’ordine nella sicurezza degli ospedali e una maggiore vigilanza per prevenire episodi di violenza. È importante che le istituzioni e le autorità competenti prendano sul serio questa questione e agiscano per garantire la sicurezza di tutti coloro che lavorano e si recano nei pronto soccorso.

L’aggressione al pronto soccorso di Napoli è un triste esempio di come la violenza possa colpire anche i luoghi deputati alla cura e al benessere delle persone. È fondamentale che vengano prese misure immediate per prevenire futuri episodi di violenza e garantire la sicurezza del personale sanitario e dei pazienti. Solo così potremo assicurare che i pronto soccorso siano luoghi sicuri e accoglienti per tutti.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago