Notizie

“Memorie condivise”, il 14 febbraio il progetto che valorizza il racconto degli anziani, in collaborazione con l’ASP Istituto Romano di San Michele

Un progetto educativo che unisce giovani e anziani

Il Centro di Aggregazione Giovanile “Spazio Memoria Don Gallo”, in collaborazione con Arci Solidarietà, AISO (Associazione Italiana Storia Orale) e l’ASP Istituto Romano di San Michele, ha promosso un’iniziativa dal forte valore sociale e culturale: “Racconti di quartiere”. Il progetto, che prenderà vita venerdì 14 febbraio, mira a creare un dialogo intergenerazionale, coinvolgendo gli studenti e gli anziani in un percorso di condivisione della memoria storica del territorio.

La storia vissuta raccontata ai giovani

Attraverso la realizzazione di video-interviste, gli anziani ospiti dell’ASP Istituto Romano di San Michele avranno l’opportunità di narrare i cambiamenti del quartiere, raccontando episodi del passato e testimonianze che hanno segnato la vita della comunità. Gli studenti, ascoltando queste esperienze dirette, potranno scoprire la storia del luogo in cui vivono da una prospettiva più intima e autentica.

Questo scambio rappresenta un’occasione unica per preservare il patrimonio culturale locale, trasformando la conoscenza e l’esperienza degli anziani in una risorsa per le nuove generazioni.

Un’opportunità di crescita e condivisione

L’iniziativa non si limita alla raccolta di ricordi: il dialogo tra anziani e giovani ha l’obiettivo di rafforzare il senso di comunità, offrendo ai più giovani strumenti per comprendere le trasformazioni sociali e urbane che hanno interessato il quartiere nel corso del tempo.

Per gli anziani, questo progetto rappresenta un’occasione per sentirsi ascoltati e valorizzati, ritrovando un ruolo attivo nella trasmissione del sapere e nella costruzione di una memoria collettiva.

Una rete di collaborazione per il territorio

Il successo di “Racconti di quartiere” è reso possibile dalla collaborazione tra diverse realtà del territorio, tra cui Arci Solidarietà, AISO e l’ASP Istituto Romano di San Michele. Questa sinergia dimostra l’importanza di iniziative educative che favoriscono il dialogo tra generazioni, contribuendo alla creazione di una società più consapevole delle proprie radici.

L’incontro tra passato e presente, attraverso la voce di chi ha vissuto il quartiere, diventa un mezzo per rafforzare l’identità collettiva e trasmettere ai giovani il valore della memoria storica come patrimonio comune.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

10 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago