Categories: Municipio Roma V

Mercati municipali di Roma: OO.SS. e AGS chiedono un incontro per il rilancio delle strutture

Un’importante richiesta proveniente dai presidenti delle Associazioni Gestori Strutture dei Mercati del V Municipio di Roma ha sollevato preoccupazioni riguardo alla situazione attuale di queste aree commerciali. Dopo il rinvio, a data da destinarsi, dell’incontro da parte del Municipio, le Organizzazioni Sindacali hanno chiesto un nuovo appuntamento, fissato per lunedì 16 settembre 2024, alle ore 15. Questo incontro si svolgerà in via di Torre Annunziata 1, e rappresenta un passo fondamentale nella richiesta di rilancio delle strutture mercatali.

necessità di rilancio delle strutture mercatali

Un incontro atteso

Le OO.SS. hanno evidenziato, nella lettera inviata al presidente Caliste, la necessità urgente di un incontro, sottolineando quanto sia cruciale il rilancio delle strutture mercatali, soprattutto in seguito alla nuova convenzione stipulata tra il Comune di Roma e le AGS. Questa convenzione segna un passo significativo per il futuro dei mercati, e le organizzazioni non vogliono perdere l’occasione di discuterne i dettagli e le potenzialità. La data fissata rappresenta un momento chiave non solo per affrontare criticità, ma anche per progettare un futuro migliore per queste importanti asset commerciali.

Miglioramenti strutturali e opportunità

Il rilancio di cui si parla non è solo un’idea vaga, ma è basato su una serie di proposte concrete, come hanno anticipato le OO.SS. nella loro richiesta. Esse intendono concentrarsi principalmente sulla manutenzione delle strutture esistenti, sia quella ordinaria che quella straordinaria. Questi interventi sono fondamentali per garantire un ambiente incontro al pubblico accogliente e sicuro, capace di ospitare nuove attività commerciali, dalla ristorazione alle botteghe artigianali. La visione è quella di rivitalizzare il panorama mercatale a Roma, dove i cittadini possano trovare prodotti freschi e locali in un contesto gradevole.

le attuali problematiche dei mercati nel V municipio

Condizioni strutturali deteriorate

Un elemento chiave nella conversazione sui mercati del V Municipio è la condizione attuale delle strutture. Le OO.SS. non hanno nascosto la loro frustrazione riguardo alla situazione che affligge i mercati. Come evidenziato, molte strutture si trovano in uno stato di abbandono, con bagni inadeguati e scale mobili ferme da oltre tre anni. Questi problemi minano non solo l’immagine dei mercati, ma anche la qualità del servizio offerto ai cittadini. Una pavimentazione malmessa e non realizzata a regola d’arte è solo un altro aspetto del degrado che necessita di attenzione.

Mercato insieme e sfide future

Particolarmente emblematico è il caso del Mercato Insieme di Viale della Primavera, che, nonostante sia operativo da oltre dieci anni, è oppresso dalla presenza di mercatini abusivi sorti da attività di rovistaggio. Questo fenomeno ha creato un ambiente inadeguato per gli operatori onesti e per i clienti. Il rilancio delle strutture mercatali non può prescindere dalla risoluzione di queste problematiche, poiché un ambiente curato e sicuro è essenziale per attrarre tanto i visitatori quanto nuovi commercianti.

prossimi passi e aspettative

Un incontro decisivo

L’incontro di lunedì 16 settembre 2024 rappresenta un’opportunità strategica per le OO.SS. e le AGS di far valere le proprie richieste e di discutere soluzioni concrete per il rilancio dei mercati. Fronteggiare le problematiche in modo tempestivo e organizzato è fondamentale per il futuro di queste strutture che, oltre a fornire un servizio commerciale essenziale, offrono lavoro a centinaia di famiglie nel V Municipio.

Verso un futuro migliore

Con la determinazione che caratterizza le organizzazioni, ci si aspetta che questo incontro possa portare a risultati tangibili. Le OO.SS. e le AGS sono pronte a presentare le loro proposte e a lavorare congiuntamente con il Municipio per trasformare le attuali sfide in opportunità di crescita e sviluppo. Il rilancio delle strutture mercatali dimostrerebbe un riconoscimento del loro valore sociale ed economico, e sarebbe un passo significativo verso una Roma più viva e vibrante, capace di sostenere attività commerciali e tradizioni locali.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago