Categories: Notize Roma

Mercato tutelato: stop alla luce posticipato al 1° luglio

Slittamento della fine del mercato tutelato per l’energia elettrica

L’Arera ha annunciato che la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica, prevista per il 1° aprile, è stata posticipata al 1° luglio. Questa decisione è stata presa in conformità con il decreto energia 181/23, al fine di garantire un processo coerente per il “fine tutela” dei clienti domestici non vulnerabili di elettricità.

Attivazione del Servizio a Tutele Graduali in estate

Di conseguenza, l’attivazione del Servizio a Tutele Graduali (Stg) avverrà in estate. Questo servizio sarà assegnato ai clienti domestici non vulnerabili che non avranno ancora scelto il mercato libero al momento del “fine tutela”. L’Autorità aveva già approvato lo slittamento delle aste per la selezione degli operatori che effettueranno il servizio al 10 gennaio.

Secondo l’Arera, questa decisione è stata presa per diverse ragioni legate al decreto. In primo luogo, si vuole garantire ai clienti un tempo sufficiente per essere informati tramite campagne informative condotte dal Mase. Inoltre, si vogliono effettuare le attività preparatorie per l’operatività del Stg, compresi gli interventi per il trasferimento automatico delle autorizzazioni all’addebito diretto delle bollette emesse dall’esercente il Stg, che dovranno essere completati entro il 31 maggio 2024. Infine, si vuole ridurre al minimo il periodo tra l’assegnazione e l’attivazione del Stg.

Rimane invariata la data di conclusione del periodo di assegnazione del servizio

La data di conclusione del periodo di assegnazione del servizio rimane fissata al 31 marzo 2027, come stabilito dal decreto ministeriale del 17 maggio 2023. Saranno anche apportate modifiche ai testi delle comunicazioni che dovranno essere inviate ai clienti attualmente in maggior tutela dai relativi esercenti. Queste comunicazioni saranno effettuate dopo le aste e in prossimità dell’avvio del servizio a tutele graduali, tra aprile e giugno 2024.

Questo slittamento della fine del mercato tutelato per l’energia elettrica fornirà ai clienti domestici non vulnerabili un periodo aggiuntivo per prendere una decisione informata sul passaggio al mercato libero. Saranno inoltre messe in atto le necessarie misure per garantire un’efficace transizione al Servizio a Tutele Graduali.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

21 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

23 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

23 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

24 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago