Metà dei disturbi mentali si manifesta prima dei 18 anni: esperti - avvisatore.it
La salute mentale è un tema di grande rilevanza, soprattutto per i giovani. Secondo uno studio, quasi il 50% dei disturbi mentali si manifesta entro i 18 anni, mentre il 62% compare entro i 24. Questi dati sottolineano l’importanza di intervenire precocemente per garantire un recupero efficace e salvaguardare il futuro dei ragazzi. A Milano, durante il XXV congresso nazionale della Società italiana di Neuropsicofarmacologia (Sinpf), i presidenti Claudio Mencacci e Matteo Balestrieri hanno evidenziato la necessità di promuovere la “salutogenesi”, ovvero la promozione della salute mentale, aumentando i fattori di resilienza.
Secondo Mencacci e Balestrieri, la promozione della salute mentale deve iniziare prima del concepimento. È fondamentale adottare misure di prevenzione primaria e secondaria, che includano anche lo screening. Tuttavia, in Italia, gli screening vengono spesso sottovalutati o non applicati a causa delle difficoltà nel prendere decisioni e avviare discussioni. È quindi necessario che la psichiatria italiana, insieme alle istituzioni, prenda coscienza del crescente disagio giovanile e agisca in modo coordinato per fornire risposte concrete ed adeguate. Mencacci, direttore emerito del dipartimento di Neuroscienze al Fatebenefratelli di Milano, sottolinea l’importanza di un’agenzia nazionale che si occupi del coordinamento delle azioni e delle risorse per la promozione della salute mentale della popolazione.
Durante il congresso, è emersa la necessità di un impegno comune per affrontare le sfide legate alla salute mentale dei giovani. La psichiatria italiana, insieme alle istituzioni, deve agire in modo sinergico per garantire una risposta adeguata alle esigenze dei giovani. È fondamentale promuovere la prevenzione, l’identificazione precoce dei disturbi mentali e l’accesso a cure adeguate. Solo attraverso un’azione coordinata e una maggiore consapevolezza del problema sarà possibile garantire un futuro migliore per i giovani italiani.
In conclusione, la promozione della salute mentale è una priorità per il futuro dei giovani. È necessario agire precocemente, promuovendo la prevenzione e gli screening, e coordinando gli sforzi tra la psichiatria italiana e le istituzioni. Solo attraverso un impegno comune sarà possibile garantire una risposta adeguata alle esigenze dei giovani e salvaguardare il loro futuro.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…