Meteo avverso in Liguria: Piogge e Rovesci minacciano la Festa del Lavoro, Stabilimenti Balneari Chiusi e Attività Commerciali in Sofferenza - Occhioche.it
La Liguria si risveglia oggi, 1° maggio, sotto un cielo grigio e piovoso. Le previsioni meteorologiche avevano già annunciato questa situazione, ma molti speravano in un miglioramento all’ultimo momento. Purtroppo, le piogge diffuse e i rovesci intermittenti hanno reso la giornata poco adatta per tuffi in mare e gite fuori porta, deludendo le aspettative di numerosi liguri e turisti.
Gli stabilimenti balneari, che avevano programmato l’apertura ufficiale della stagione proprio in occasione del ponte del 1° maggio, sono stati costretti a tenere chiusi gli ombrelloni. La pioggia e il vento non hanno lasciato scampo, rendendo impossibile l’allestimento delle spiagge e la fruizione in sicurezza da parte dei bagnanti.
Anche i lungomare liguri si presentano oggi quasi deserti. Le condizioni meteorologiche avverse hanno scoraggiato le passeggiate e lo svago all’aria aperta, con conseguente calo di presenze nei negozi, bar e ristoranti delle zone costiere. Questa situazione si aggiunge alla già difficile condizione delle attività commerciali, che hanno subito un’altra festività negativa per gli affari a causa del maltempo, dopo la Pasqua.
Le previsioni meteorologiche indicano un’attenuazione dei fenomeni piovosi nel corso della serata. Tuttavia, è previsto un nuovo peggioramento nelle ore notturne, con piogge e rovesci sparsi su tutta la regione. In particolare, sono attesi fenomeni di forte intensità sul Centro-Levante ligure, dove non si escludono anche possibili grandinate.
Il vento è previsto da sud, con intensità moderate o localmente forti, che potranno raggiungere i 40-50 km/h, soprattutto sui crinali appenninici del Centro-Levante. Inoltre, il maltempo porterà anche un peggioramento delle condizioni del mare, che si prevede fino ad agitato sulla costa di levante. Infine, sono da attendersi mareggiate di libeccio nel pomeriggio di domani.
La Festa del Lavoro in Liguria è stata fortemente condizionata dalle avverse condizioni meteorologiche. La giornata, che avrebbe potuto rappresentare un’importante occasione di svago e divertimento per i liguri e di attrazione turistica per i visitatori, è stata invece caratterizzata da stabilimenti balneari chiusi, lungomare deserti e attività commerciali in sofferenza.
Il maltempo che ha colpito la Liguria in occasione della Festa del Lavoro rappresenta un’ulteriore conferma della necessità di affrontare con determinazione e lungimiranza le difficoltà legate ai cambiamenti climatici. La regione, così come l’intero Paese, dovrebbe dotarsi di un piano di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, per prevenire e limitare al massimo i danni causati dalle condizioni meteorologiche avverse. In questo modo, sarà possibile garantire la sicurezza e il benessere delle persone e delle attività economiche, anche in presenza di eventi meteorologici estremi.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…