Categories: Notize Roma

Meteo impazzito in Sardegna: l’inverno ritorna a fine aprile, neve e pioggia in arrivo

La Sardegna si prepara a un brusco ritorno dell’inverno, nonostante si sia già a fine aprile. Nelle prossime ore, la regione sarà interessata da una circolazione depressionaria che porterà aria fredda di origine artica, causando un calo significativo delle temperature e portando neve e pioggia in diverse zone dell’isola.

Neve sul Gennargentu e temperature in calo

Dopo un inverno relativamente mite, che ha spesso lasciato spazio a temperature primaverili, la Sardegna è pronta a rivedere la neve. Già oggi, sul Gennargentu, uno dei massicci montuosi più alti dell’isola, è riapparso un velo di neve. Ma domani, la neve farà il suo ritorno sopra gli 800 metri, interessando quindi diverse zone montuose della Sardegna.
Le temperature, intanto, subiranno un calo significativo, con una escursione termica che porterà le minime a toccare i 2 gradi e le massime a non superare i 16 gradi. Una situazione meteorologica decisamente anomala per questo periodo dell’anno, che costringerà i sardi a riporre momentaneamente nell’armadio i vestiti primaverili.

Piogge diffuse in arrivo su tutta l’isola

Ma la neve non sarà l’unica protagonista di questo improvviso ritorno dell’inverno in Sardegna. Le piogge, infatti, faranno capolino prima nel settore nord-occidentale dell’isola, per poi interessare, il 25 aprile, anche il meridione.
Secondo quanto riferito dall’ufficio meteo dell’Aeronautica militare, la Sardegna è già interessata da una circolazione depressionaria che richiama aria fredda di origine artica. Questa situazione determinerà un brusco calo delle temperature e un peggioramento delle condizioni meteorologiche, con ventilazione tesa da maestrale e un aumento della nuvolosità in serata, che porterà piogge nel settore occidentale, in particolare ad Alghero.

Instabilità diffusa e lieve ripresa delle temperature da sabato

La situazione meteorologica in Sardegna rimarrà instabile anche nei prossimi giorni. Il 25 aprile, in particolare, la circolazione depressionaria porterà un’alternanza di nubi e schiarite e instabilità diffusa, con possibilità di pioggia sulla Sardegna meridionale.
‘unica variazione significativa si avrà da sabato, quando la circolazione diventerà meridionale e lo scirocco farà il suo ingresso in Sardegna. Questo cambiamento porterà una lieve ripresa delle temperature, con massime che potranno raggiungere i 25 gradi. Finalmente, quindi, dopo giorni di maltempo, i sardi potranno rivedere il sole e tornare a godersi le bellezze della loro isola.

Francesca Monti

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

9 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago