Categories: Notizie

Meteo Italia: temporali in arrivo nel Centro-Sud, attese temperature in calo

L’ennesi della situazione climatica nei prossimi giorni in Italia evidenzia un cambiamento significativo, con l’arrivo di un passaggio temporalesco che promette di rinfrescare le calde temperature presenti, in particolare al Centro-Sud. Secondo le previsioni di Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, il maltempo si presenterà in modo rapido e localizzato, con interessamento di diverse regioni italiane. Le condizioni climatiche si stanno preparando a un netto contrasto con le temperature elevate che hanno caratterizzato le settimane recenti.

Previsione del maltempo: dettagli regione per regione

Il passaggio temporalesco

Nelle prossime 24 ore, l’Italia centrale e meridionale sarà colpita da un’ondata di temporali rapidi. Inizialmente, il maltempo interesserà la SARDEGNA, il BASSO VENETO, e le regioni dell’EMILIA-ROMAGNA, MARCHE e TOSCANA. Nella mattinata di sabato, i rovesci saranno più intensi, mentre nel pomeriggio si sposteranno verso i rilievi alpini e tutta la dorsale APPENNINICA. Le regioni interiori della SICILIA, afflitte da un prolungato periodo di siccità, riceveranno a loro volta fenomeni di pioggia, seppur isolati.

Temperatura e condizioni climatiche

La giornata di sabato presenterà un quadro meteorologico variabile, con acquazzoni distribuiti in modo irregolare su gran parte della Penisola. Le temperature massime sono previste in calo di 2-3°C, con abbassamenti più significativi, di 5-6°C, attesi in SARDEGNA, MARCHE e UMBRIA, oltre che sull’APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE. Alcune località del SUD, come SIRACUSA e CATANIA, continueranno a segnalare temperature elevate, rispettivamente di 42°C e 39°C. Altre città come LECCE, AGRIGENTO, CALTANISSETTA, FOGGIA e MATERA mostreranno valori di 37°C. Le temperature rimarranno alte anche domenica 4 agosto, con termometri che segneranno 37°C a TERNI, 36°C a FIRENZE, e 35°C a FERRARA, NAPOLI e ROMA.

Tendenze meteorologiche settimanali

Previsione per la prossima settimana

Entrando nella settimana successiva, è attesa una nuova ondata di caldo, con punte di 38-39°C che interesseranno il Centro-Nord. Ci si aspetta un incremento dell’umidità e delle temperature minime, aumentando così la sensazione di afa. Una leggera flessione termica potrebbe verificarsi al Nord subito dopo Ferragosto, mentre al Centro-Sud si prevede che, a partire dal 17-18 agosto, le temperature potrebbero mostrare un graduale abbassamento, ma le previsioni sono ancora da confermare.

Dettagli meteorologici giorno per giorno

  • Sabato 3: Al Nord, ci saranno rovesci sparsi con maggiore asciutto altrove. Al Centro, sole alternato a veloci rovesci, e un calo termico generale. Al Sud, piogge veloci sui rilievi, ma il caldo in Sicilia persisterà.

  • Domenica 4: Al Nord il sole non mancherà e il caldo ritornerà a farla da padrone. Al Centro, condizioni prevalentemente soleggiate ma con temporali sui rilievi. Al Sud, si manterrà il bel tempo ma il caldo continuerà a essere intenso.

  • Lunedì 5: Al Nord, prevista una giornata soleggiata con qualche temporale limitato alle Dolomiti. Al Centro, bel tempo con occasionali temporali di calore sui rilievi. Al Sud, si attende un clima sereno e caldo.

  • Prospettive future: Un’ulteriore fiammata di caldo africano potrebbe persistere per almeno altri dieci giorni, trasformando la scena meteorologica italiana in un misto di sole e temporali locali.

Gli aggiornamenti meteo continueranno a monitorare l’evoluzione delle condizioni atmosferiche, in un’estate contrassegnata da fenomeni estremi e temperature elevate.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago