Categories: Notizie

Meteo: passaggio repentino da caldo africano a clima autunnale con maltempo imminente

Un cambiamento climatico significativo si è registrato nelle previsioni meteorologiche per i prossimi giorni, caratterizzati da un contrasto tra l’intensa ondata di caldo africano e l’imminente arrivo di un sistema perturbato proveniente dall’Atlantico. Le temperature, segnate da picchi eccezionali, stanno per subire un calo notevole, con l’ipotesi di un clima che preannuncia l’autunno. Scopriamo insieme le previsioni dettagliate e le implicazioni per le diverse regioni d’Italia.

caldo estivo e picchi record in italia

situazione attuale

Secondo le osservazioni di Mattia Gussoni, meteorologo di www.iLMeteo.it, le prossime ore vedranno un aumento significativo delle temperature e l’insorgere di un clima soleggiato, con valori che potrebbero raggiungere punte incredibili. Si segnala la presenza di picchi di temperatura che oscillano tra i 40 e i 42°C in SARDEGNA e tra i 36 e i 39°C in SICILIA. Il caldo si estenderà anche ad altre regioni, con valori che toccheranno i 34°C nel resto del SUD e in altre località come ROMA e TERNI.

l’analisi delle temperature

Un’attenta analisi climatica rivela che Roma ha subito ondate di calore particolarmente pressanti nelle ultime settimane. Durante luglio e agosto, la media delle temperature massime ha raggiunto la cifra straordinaria di 34,3°C, un incremento di ben 3°C rispetto ai valori climatologici abituali. Situazioni simili sono state registrate in città come MILANO, BOLOGNA e NAPOLI, dove anche in questo caso si è osservato un incremento delle temperature di circa 2,5-3°C, specialmente ad agosto.

Questa fase di caldo avvolgerà l’Italia fino a sabato, prolungando una situazione che dura dal termine di giugno, e che si è manifestata con particolare intensità al SUD, dove gli effetti del caldo si sono fatti sentire già da prima. Tuttavia, un cambiamento radicale sembra imminente a partire dalla giornata di domenica.

arrivo del maltempo e variazione climatica

l’analisi delle perturbazioni

Domenica 8 settembre è previsto il transito di una perturbazione atlantica, la quale sta per entrare nel Golfo del Leone e dirigersi verso l’Italia. Sin dalle prime ore del mattino, ci si aspetta un temporaneo peggioramento delle condizioni meteorologiche, con forti piogge che colpiranno in primis la LIGURIA e la TOSCANA, per poi estendersi progressivamente verso il resto del NORD.

Entro il pranzo, sono attesi rovesci intensi intorno al MAR LIGURE, e da metà pomeriggio il maltempo si diffonderà anche in SARDEGNA, ALTO LAZIO, LOMBARDIA ed EMILIA ROMAGNA. Verso la sera, tutta la parte centro-settentrionale del Paese sarà interessata da condizioni di forte instabilità, mentre al SUD si continuerà a registrare cielo limpido e temperature alte.

i giorni successivi

Lunedì 9 settembre porterà un ulteriore aggravamento del tempo, con il maltempo particolarmente intenso nel NORD-EST e sull’intero CENTRO della Penisola, mentre il SUD potrebbe subire un lieve peggioramento, portando piogge anche in quelle regioni. Questo cambiamento climatico segnerà un netta transizione dal clima estivo verso un’atmosfera più autunnale.

un autunno in arrivo: previsione per la settimana

temperature in calo

Dalla prossima settimana, il quadro climatico si evolverà ulteriormente, con previsioni che indicano un netto abbassamento delle temperature. Le massime potrebbero ridursi a valori compresi tra i 23 e i 26°C in tutto il territorio nazionale, mentre al NORD le minime potrebbero scendere fino a 12-13°C. Qualora queste previsioni venissero confermate, l’Italia si troverebbe a fare i conti con un’autentica transizione stagionale, che richiederà l’adozione di abbigliamento più caldo e impermeabile.

cosa aspettarsi

In sintesi, mentre ci si prepara ad accogliere i resti dell’estate con un caldo africano in svendita, il cambio di stagione è imminente. Gli italiani dovranno fare i conti con un arrivo di temperature più fresche e l’alternanza di giornate soleggiate e di maltempo. Presto sarà il momento di riporre gli abiti estivi e tornare a indossare felpe, pantaloni lunghi e, in alcune occasioni, capi più pesanti e impermeabili.

Fonti di cambiamento climatico naturale si avvicinano; seguiteci per ulteriori aggiornamenti sulla situazione meteorologica nei prossimi giorni.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

14 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

16 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

16 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

17 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago