Categories: Notizie

Meteorologia settembrina: l’Italia si divide fra sole e pioggia, ecco il meteo per i prossimi giorni

Con l’arrivo della stagione autunnale, l’Italia si presenta con un clima variegato, caratterizzato da condizioni meteorologiche differenti tra le varie regioni. Mentre il Sud registra temperature elevate e cieli sereni, il Nord è colpito da frequenti piogge e instabilità. Le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni indicano un’Italia divisa quasi in tre, con un chiaro contrasto fra il sole del Sud, la variabilità del Centro e le perturbazioni del Nord.

La situazione meteorologica attuale

Andamento delle precipitazioni

Nella mattinata di martedì 24 settembre, l’Italia ha sperimentato gli effetti di un’intensa perturbazione atlantica, che si sta lentamente allontanando dal paese. Residue piogge sono ancora attese in Friuli Venezia Giulia e lungo la fascia tirrenica, mentre in Puglia non si escludono occasionali rovesci. Nonostante le condizioni instabili, le temperature rimangono favorevoli, con valori massimi che variano dai 20°C del Nord ai 28°C del Sud, mentre il Centro si stabilizza su una media di 24°C.

Con il calar della sera, è previsto l’arrivo di un nuovo fronte atlantico, capace di generare una maggiore instabilità atmosferica. Le regioni più colpite durante questa fase saranno la Liguria di Levante, la Toscana, il Lazio e la Sardegna. Inoltre, i fenomeni perturbati potrebbero estendersi anche verso la Lombardia orientale e il Triveneto, creando ulteriori disagi.

Prospettive per domani

Mercoledì 25 settembre, la situazione meteorologica continuerà a evolvere. I fenomeni di instabilità saranno particolarmente presenti lungo il versante tirrenico, in Sicilia e nelle Marche, anche se le precipitazioni si alterneranno a momenti di schiarita. Le temperature sono previste in leggero aumento, raggiungendo i 30°C al Sud, dove il sole dominerà le condizioni atmosferiche, mentre al Nord si prevede un peggioramento generale.

È importante notare che stiamo assistendo a un clima di estrema variabilità che potrebbe portare a brevi ma intensi temporali, specialmente sulle regioni settentrionali e sul centro Italia.

Previsioni meteorologiche per i prossimi giorni

Giovedì 26 settembre

Giovedì, la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente, in particolare per il Nord Italia, dove è emersa la possibilità di un’allerta maltempo. Una perturbazione più intensa in arrivo dalla Francia porterà condizioni atmosferiche avverse su Liguria, Alpi e Prealpi. Già al mattino, si prevedono temporali forti, specie nella Pianura Padana orientale. Nel contempo, le temperature continueranno a salire al Sud e in alcune aree del Centro, mentre il Nord sperimenterà un abbassamento dei valori termici a causa dell’arrivo della nuova instabilità.

Riepilogo delle condizioni meteo

Per oggi, 24 settembre:
Al Nord: nubi irregolari, con piovaschi e schiarite.
Al Centro: tendenze di miglioramento, ma possibile peggioramento serale in Toscana.
Al Sud: temporali iniziali seguiti da un migliore clima.

Per domani, 25 settembre:
Al Nord: peggioramento in Liguria, Alpi e Prealpi; nubi sparse nel resto della regione.
Al Centro: possibili rovesci forti su Toscana, Umbria e Lazio.
Al Sud: dominanza del bel tempo e temperature elevate.

Trend per il weekend

La tendenza osservata suggerisce un ulteriore aumento del caldo, ma ci si attende un rapido arrivo di una nuova perturbazione atlantica che colpirà il Centro e il Nord dell’Italia durante il weekend, arricchendo ancora di più il già complesso mosaico delle condizioni meteorologiche autunnali nel nostro paese.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

8 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

8 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

8 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago