Categories: Benessere

Metodo matematico Iss predice speranze guarigione depressione

Un metodo matematico per misurare la plasticità del cervello e il benessere mentale

Uno studio condotto dall’Istituto superiore di sanità e pubblicato su ‘Nature Mental Health’ ha sviluppato un nuovo metodo per misurare la plasticità del cervello, cioè la sua capacità di modificare l’attività e il comportamento, che potrebbe aprire nuove prospettive nella prevenzione e cura della depressione e di altre patologie mentali.

La ricerca ha utilizzato una tecnica matematica chiamata network analysis per valutare la forza della connettività tra i sintomi della depressione e misurare la loro sincronia. Più alta è la coerenza del sistema, meno plastico è e più difficile è da modificare.

Per verificare l’efficacia del metodo, i ricercatori hanno analizzato i dati provenienti dallo studio Star*D, uno dei più importanti sulla depressione, che ha coinvolto oltre 4.000 individui depressi. L’analisi ha confermato che il metodo matematico sviluppato è in grado di misurare la capacità dei pazienti di modificare il proprio stato depressivo.

Secondo gli autori dello studio, il metodo permette di stimare la probabilità di cambiamento, ma non può prevedere con certezza lo stato futuro di salute dell’individuo, poiché dipende da molti fattori. Tuttavia, questa misura della plasticità del cervello potrebbe aprire la strada a nuovi approcci nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi psichiatrici.

La plasticità del cervello e il benessere mentale

La plasticità del cervello è la sua capacità di modificare l’attività e il comportamento. Uno studio condotto dall’Istituto superiore di sanità ha sviluppato un metodo matematico per misurare questa plasticità e ha dimostrato come possa essere utilizzato per valutare il benessere mentale e prevenire la depressione e altre patologie della psiche.

La ricerca ha utilizzato la network analysis, una tecnica matematica, per valutare la forza della connettività tra i sintomi della depressione e misurare la loro sincronia. I risultati hanno mostrato che sintomi più fortemente connessi sono più difficili da modificare rispetto a sintomi meno fortemente connessi.

Per verificare l’efficacia del metodo, i ricercatori hanno analizzato i dati provenienti dallo studio Star*D, uno dei più importanti sulla depressione, che ha coinvolto oltre 4.000 individui depressi. L’analisi ha confermato che il metodo matematico sviluppato è in grado di misurare la capacità dei pazienti di modificare il proprio stato depressivo.

Secondo gli autori dello studio, il metodo permette di stimare la probabilità di cambiamento, ma non può prevedere con certezza lo stato futuro di salute dell’individuo, poiché dipende da molti fattori. Tuttavia, questa misura della plasticità del cervello potrebbe aprire la strada a nuovi approcci nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi psichiatrici.

Un nuovo approccio nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi psichiatrici

Uno studio condotto dall’Istituto superiore di sanità ha sviluppato un metodo matematico per misurare la plasticità del cervello e ha dimostrato come possa essere utilizzato per prevenire e trattare i disturbi psichiatrici, in particolare la depressione.

La ricerca ha utilizzato la network analysis, una tecnica matematica, per valutare la forza della connettività tra i sintomi della depressione e misurare la loro sincronia. I risultati hanno mostrato che sintomi più fortemente connessi sono più difficili da modificare rispetto a sintomi meno fortemente connessi.

Per verificare l’efficacia del metodo, i ricercatori hanno analizzato i dati provenienti dallo studio Star*D, uno dei più importanti sulla depressione, che ha coinvolto oltre 4.000 individui depressi. L’analisi ha confermato che il metodo matematico sviluppato è in grado di misurare la capacità dei pazienti di modificare il proprio stato depressivo.

Secondo gli autori dello studio, questa misura della plasticità del cervello potrebbe aprire la strada a nuovi approcci nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi psichiatrici. Tuttavia, è importante sottolineare che il metodo permette di stimare la probabilità di cambiamento, ma non può prevedere con certezza lo stato futuro di salute dell’individuo, poiché dipende da molti fattori.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

22 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

22 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago