Categories: Gossip

Michele Savoia racconta il suo ruolo in “Ferrari” di Michael Mann: l’intervista

“Ferrari”: il film biografico su Enzo Ferrari arriva al cinema

Il 14 dicembre sarà finalmente disponibile nelle sale cinematografiche italiane “Ferrari”, il film biografico che racconta la storia del grande Enzo Ferrari, ambientato nella Modena del 1957. Il protagonista, interpretato da Adam Driver, è un ex pilota e costruttore di auto di fama mondiale che sta attraversando una crisi personale e professionale. L’azienda che aveva fondato dieci anni prima è in grave difficoltà e il suo matrimonio con la moglie Laura sta affrontando un momento buio a causa della morte del loro unico figlio Dino e della scoperta dell’esistenza di Piero, nato da una relazione extraconiugale di Ferrari. In cerca di riscatto, Enzo decide di puntare tutto su una gara di velocità che si tiene in Italia: la leggendaria Mille Miglia.

Un cast internazionale per il film “Ferrari”

Il film presenta diverse novità, a partire dalla regia affidata al maestro del cinema d’azione, Michael Mann. Nel cast, composto da grandi star di Hollywood come Patrick Dempsey e Penélope Cruz, spicca l’unico attore italiano: Michele Savoia. Durante l’ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Michele, che ci ha svelato alcuni retroscena del film.

Michele Savoia interpreta il ruolo di Carlo Chiti in “Ferrari” e ha raccontato: “È stato un po’ un sogno riuscire a far parte di un cast internazionale a cui tanti di noi ambiscono. Poi in questo caso lo ho fatto restando in Italia e raccontando una storia italiana. Quindi questo è stato impagabile, e poi con un grande maestro come Michael Mann”. Savoia ha anche parlato del suo personaggio, definendolo un “grande onore” interpretare un ingegnere visionario come Chiti, che ha contribuito a rendere grande la Ferrari. Ha ammesso di essere stato spaventato dalla responsabilità di interpretare un personaggio realmente esistito, ma ha trovato ispirazione nelle storie raccontate da persone che avevano conosciuto Chiti a Modena.

Le differenze tra una produzione internazionale e il cinema italiano

Michele Savoia ha anche parlato delle differenze tra una produzione internazionale come “Ferrari” e le altre esperienze che ha avuto nel cinema italiano. Ha sottolineato che in Italia si è sempre trovato bene e che non si può parlare male del cinema italiano. Tuttavia, ha notato che ci sono differenze dovute principalmente al budget. Ha citato le parole di Pierfrancesco Favino, secondo cui “la differenza tra gli americani e gli italiani è principalmente nel budget, nel senso che coi soldi con cui noi facciamo un film intero, loro ci pagano solo il catering”. Nonostante ciò, Savoia ha evidenziato che in Italia c’è una grande cura e attenzione per i dettagli, ma che con un budget più ampio si ha la possibilità di esplorare di più e girare con più calma. Ha anche elogiato la regia di Michael Mann, definendolo un grande maestro nel dirigere e nel guidare la troupe sul set.

“Ferrari” è stata un’esperienza intensa per Michele Savoia, che ha lavorato con attori del calibro di Adam Driver e Patrick Dempsey. Ha sottolineato l’importanza di lavorare con estrema verità e semplicità, come richiesto da Michael Mann. Ha concluso l’intervista con tanti ricordi unici e impagabili, e con la consapevolezza di aver imparato molto da questa esperienza.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago