Categories: Notize Roma

Migranti: Pg Cassazione chiede intervento Corte UE su garanzia finanziaria

La Corte di Giustizia europea si occupa della garanzia finanziaria per i richiedenti asilo

La Corte di Giustizia europea sarà chiamata a decidere sulla questione della garanzia finanziaria che i richiedenti asilo devono versare per evitare di essere trattenuti in un centro alla frontiera in attesa dell’esito della loro domanda di protezione. Il Procuratore Generale della Cassazione ha riconosciuto la legittimità dei trattenimenti dei migranti e ha presentato questa richiesta davanti alle Sezioni Unite civili. Queste ultime sono state chiamate a valutare 10 ricorsi presentati dal Ministero dell’Interno riguardo alle ordinanze emesse dal tribunale di Catania che non ha convalidato i trattenimenti di alcuni migranti tunisini a Pozzallo, in applicazione del decreto Cutro.

La procedura accelerata per i trattenimenti dei migranti

Il Procuratore Generale della Cassazione ha sostenuto che la procedura accelerata per i trattenimenti dei migranti provenienti da Paesi sicuri è stata eseguita in modo legittimo e conforme alla legge dal questore di Ragusa. Questa affermazione è stata fatta davanti alle Sezioni Unite civili, che stanno valutando i 10 ricorsi presentati dal Ministero dell’Interno riguardo alle ordinanze del tribunale di Catania che non ha convalidato i trattenimenti di alcuni migranti tunisini a Pozzallo, disposti dal questore in applicazione del decreto Cutro.

La decisione delle Sezioni Unite civili attesa entro 90 giorni

La decisione delle Sezioni Unite civili della Cassazione sui 10 ricorsi presentati dal Ministero dell’Interno è attesa entro 90 giorni. Questi ricorsi riguardano le ordinanze emesse dal tribunale di Catania che non ha convalidato i trattenimenti di alcuni migranti tunisini a Pozzallo, disposti dal questore di Ragusa in applicazione del decreto Cutro. Sarà quindi la Corte di Giustizia europea a occuparsi della questione della garanzia finanziaria per i richiedenti asilo, una decisione che avrà un impatto significativo sulle politiche migratorie in Europa.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

9 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

9 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago