Categories: Notize Roma

Milano affronta una doppia sfida fitosanitaria: cura degli alberi e prevenzione dei parassiti

A Milano, le autorità locali sono impegnate in una serrata battaglia contro diversi parassiti che minacciano la salute degli alberi e, di conseguenza, il benessere della cittadinanza. Con una presenza di circa 350mila alberi nel territorio comunale, il Dipartimento Ambiente ha ideato un piano d’azione per preservare il patrimonio arboreo della città. Tra le priorità vi è il contrasto alla Galerucella luteola, un coleottero particolarmente dannoso per gli olmi, che ha già avviato gli interventi su viale dei Quattro Venti e piazzale Dunant.

Il trattamento endoterapico per la salute degli alberi

Metodologie e applicazione

Il dipartimento ha introdotto trattamenti endoterapici come misura strategica per il contrasto ai parassiti. Questa metodologia consiste nell’iniezione di un insetticida in abbinamento a una sostanza veicolante, il cui obiettivo è quello di facilitare la diffusione del principio attivo all’interno dell’albero stesso. Le sacchette applicate ai tronchi consentono un rilascio graduale della soluzione, che impiega circa mezz’ora a svuotarsi completamente. Questa tecnica si sta dimostrando efficace non solo contro la cocciniglia tartaruga, ma anche contro infestazioni come Kermes vermilio, particolarmente invasive per olmi e lecci.

Questi interventi non sono stati avviati senza un’accurata verifica delle condizioni di salute delle alberature. Infatti, i trattamenti sono preceduti da controlli fitostatici, che permettono di valutare nel dettaglio il benessere degli alberi. Inoltre, la potatura e la rimozione di rami secchi e bassi sono parte integrante del processo, poiché questi elementi possono compromettere la sicurezza della viabilità, soprattutto in caso di vento forte.

La programmazione degli interventi

Il piano d’azione, incentrato non solo sulla cura ma anche sulla prevenzione, prevede un monitoraggio continuo e interventi tempestivi qualora le analisi evidenzino problematiche aggiuntive. Le autorità si preparano a effettuare ulteriori esami strumentali su richiesta, al fine di garantire che il patrimonio verde della città rimanga in condizioni ottimali e che la salute collettiva non venga compromessa.

Analisi della situazione fitosanitaria a Monteverde

Stati di avanzamento dei trattamenti

Sabrina Alfonsi, assessora all’Ambiente del Comune di Milano, ha dichiarato: “Abbiamo avviato i trattamenti necessari per combattere la proliferazione dei parassiti che interessano in particolare gli olmi e i lecci. Questi parassiti non solo danneggiano le piante, ma creano anche un disagio significativo per i cittadini.” Queste parole sottolineano l’importanza di un intervento coordinato e tempestivo. I trattamenti recentemente eseguiti in Via di Donna Olimpia e Via Gasparri rappresentano la testimonianza dell’impegno del Comune nella salvaguardia del verde pubblico milanese.

Impatto sulla comunità

L’efficacia di queste misure, secondo quanto riportato dagli esperti, gioca un ruolo cruciale non solo nella preservazione dell’ambiente urbano, ma incide anche sul miglioramento della qualità della vita dei residenti. Gli alberi, oltre a fornire ombra e ossigeno, contribuiscono a mitigare gli inquinanti atmosferici. Pertanto, la cura e la manutenzione di questi elementi naturali si rivelano fondamentali nel contesto della sostenibilità urbana.

A seguito di una pianificazione attenta e di un monitoraggio regolare, Milano si propone di affrontare con determinazione le sfide fitosanitarie, garantendo un futuro più sano per la sua vegetazione e per i suoi cittadini.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago