Categories: Lifestyle

Milano Fashion Week 2023: più eventi e sostenibilità per celebrare la moda dal 17 al 23 settembre

La Milano Fashion Week 2023 è pronta a dare il via a una settimana di eventi che celebra l’eccellenza e la creatività della moda. Dal 17 al 23 settembre, la capitale della moda italiana ospiterà 173 eventi, tra cui sfilate, presentazioni ed eventi speciali. Questa edizione si distingue per un’estensione di un giorno e un’attenzione particolare alla sostenibilità, creando un’atmosfera vibrante e innovativa che cattura l’attenzione di esperti del settore e appassionati.

Il programma ricco di eventi della settimana della moda

Un’inaugurazione in grande stile

La Milano Fashion Week si aprirà con un evento di inaugurazione dedicato al Fashion Hub, che sarà allestito presso il prestigioso Palazzo Giureconsulti. Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti nel promuovere l’ecosistema della moda milanese, fornendo una piattaforma per designer emergenti e marchi affermati. Il Fashion Hub sarà un punto di incontro per discussioni, networking e ispirazione, gettando le basi per una settimana ricca di creatività e innovazione.

Dettagli sul programma

La settimana include un assortimento di 57 sfilate fisiche e 8 digitali, che metteranno in luce i talenti emergenti e le icone consolidate della moda. Le presentazioni, che ammonteranno a 69, si svolgeranno in vari luoghi simbolici di Milano, contribuendo a trasformare la città in una passerella a cielo aperto. Inoltre, 6 presentazioni su appuntamento saranno disponibili per gli addetti ai lavori, consentendo una visione più intima delle nuove collezioni. L’ecletticità degli eventi sarà ulteriormente arricchita da 33 eventi speciali.

Sostenibilità e innovazione: i premi e i designer emergenti

Cnmi Sustainable Fashion Awards 2024

Il 22 settembre, al termine della settimana della moda, il Teatro alla Scala ospiterà i Cnmi Sustainable Fashion Awards 2024, un riconoscimento che promuove il lavoro di designer e brand che adottano pratiche sostenibili. Questo evento, realizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con l’Ethical Fashion Initiative, rappresenta un impegno crescente nel settore per promuovere la moda responsabile e consapevole.

Designer emergenti e nuovi nomi

Tra i nomi nuovi che debutteranno in questa edizione ci sono Susan Fang, sostenuta da Dolce&Gabbana, e Federico Cina, supportato dal Camera Moda Fashion Trust. Al contempo, marchi consolidati come The Attico e Laura Biagiotti torneranno a calcare le passerelle milanesi. Per quanto riguarda il segmento digitale, i nuovi progetti come Defaience di Nicola Bacchilega e Francesco Murano, vincitore del Camera Moda Fashion Trust Grant 2024, offriranno un’ulteriore dimensione all’evento, enfatizzando come l’industria della moda stia evolvendo attraverso l’innovazione tecnologica.

Celebrazioni di anniversari e mostre speciali

Anniversari significativi

La Milano Fashion Week non è solo un palcoscenico per nuovi talenti, ma anche un’occasione per celebrare importanti traguardi. Iceberg festeggerà i suoi 50 anni con una sfilata Co-Ed, mentre Laura Biagiotti ricorderà il mezzo secolo dalla sua prima sfilata. Anche Redemption celebrerà i suoi 10 anni di attività. Questi anniversari non solo evidenziano la durata e la resilienza di questi marchi, ma anche l’evoluzione del panorama della moda in Italia.

L’esposizione di Vogue Italia

Un evento distintivo sarà l’esposizione “Sixty Years of Vogue Italia – Sessant’anni di Futuro“, che sarà inaugurata a Palazzo Citterio dal 19 al 21 settembre. Questo percorso espositivo onorerà il contributo storico di Vogue Italia nel plasmare il mondo della moda e l’impatto che ha avuto nel corso degli anni. La mostra offrirà una profondità di sperimentazione visiva e narrativa, sottolineando il viaggio della rivista e l’innovazione nel design.

Milano come capitale della moda

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione per la città e il suo legame con il mondo della moda. “Giovani e sostenibilità sono le principali chiavi di sviluppo del settore,” ha dichiarato Sala, evidenziando come Milano continui a essere il palcoscenico ideale per evidenziare tali valori. La Milano Fashion Week 2023 si preannuncia pertanto come un momento cruciale per la moda, abbracciando il futuro con entusiasmo e passione.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

21 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

23 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

23 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

24 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago