Categories: Notizie

Milano: Radio Popolare interrompe le trasmissioni per maltempo, un evento storico dal 1976

Un forte maltempo ha colpito Milano, costringendo Radio Popolare a interrompere le sue trasmissioni per la prima volta nella sua storia. Fondata nel 1976, la storica emittente milanese ha dovuto affrontare situazioni straordinarie a causa di un’allerta pioggia. Le problematiche legate all’elettricità hanno portato alla sospensione dei programmi, con i giornalisti che si sono adattati trasmettendo solo su Instagram.

Maltempo a Milano: gli effetti su Radio Popolare

La tempesta e i danni

Questa mattina, una serie di forti temporali ha investito Milano, causando non pochi problemi ai cittadini e alle infrastrutture cittadine. In particolare, la centralina dell’elettricità situata in via Ollearo, sede storica di Radio Popolare, ha subito gravi danni dovuti all’allagamento. La direttrice della radio, Lorenza Ghidini, ha comunicato che dalle 10.30 i programmi sono stati trasmessi tramite un gruppo elettrogeno temporaneo. Tuttavia, a partire dalle 13.45, anche questa soluzione è venuta meno e la radio ha dovuto sospendere definitivamente le trasmissioni.

Queste difficoltà non sono solo tecniche; rappresentano un momento storico, dato che Radio Popolare, in oltre quattro decenni di attività, non aveva mai dovuto fermare la sua voce. La sospensione delle trasmissioni, anche se temporanea, segna un precedente significativo per l’emittente, da sempre impegnata a offrire un’informazione continua e di qualità.

La reazione della redazione

Dopo l’interruzione, i giornalisti di Radio Popolare non si sono dati per vinti e hanno avviato una diretta su Instagram per informare i propri ascoltatori della situazione. Questo sforzo, sebbene rappresenti un ricorso a un media alternativo, evidenzia l’impegno della redazione a rimanere in contatto con il pubblico, nonostante le avverse condizioni.

La comunicazione attraverso i social media è diventata una risorsa fondamentale in situazioni d’emergenza, permettendo una continua interazione con gli ascoltatori e una trasparente narrazione degli eventi in corso.

L’intervento dei tecnici e la situazione attuale

Il lavoro dei tecnici

Poco dopo le 14, una squadra di tecnici è intervenuta presso la centralina elettrica per tentare di ripristinare il servizio. L’allagamento, causato anche da un tombino otturato, ha reso necessario un intervento urgente per ripristinare le normali attività. Tuttavia, le operazioni di sistemazione della centralina si preannunciano complesse e potrebbero richiedere diverse ore.

L’importanza della tecnologia e dell’infrastruttura elettrica è cruciale non solo per il funzionamento della radio, ma anche per garantire che tali eventi non si ripetano in futuro. L’attenzione alla manutenzione è diventata una priorità, in modo da prevenire analoghi disagi.

L’impatto sui locali della radio

In aggiunta ai danni alla centralina, anche alcuni locali all’interno della sede di Radio Popolare hanno subito infiltrazioni d’acqua. In particolare, le aree situate sotto il livello stradale sono quelle maggiormente colpite. La direzione ha informato il personale sui provvedimenti da adottare per garantire la sicurezza e l’integrità degli spazi.

Nonostante questi imprevisti, la resilienza della redazione è stata evidente e testimonia la determinazione di continuare a fornire un’informazione di qualità anche in condizioni difficili. La diretta su Instagram, in questo senso, si è rivelata un importante canale di comunicazione, mantenendo viva la connessione con i propri ascoltatori e permettendo alla storica emittente di affrontare queste sfide con tempra e professionalità.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago