Categories: Lifestyle

Misurare l’intelligenza dei cani: test e studio sui quattrozampe “plusdotati”

Cani intelligenti: uno studio alla ricerca dei “gifted”

Uno studio pubblicato su Nature Scientific Reports ha indagato la capacità di alcuni cani di conoscere il nome di diversi oggetti, definendoli “cani GWL” (Gifted Word Learner). I ricercatori del Family Dog Project dell’Università Eötvös Loránd di Budapest hanno dedicato cinque anni a questa ricerca, coinvolgendo proprietari di cani attraverso una campagna social. Claudia Fugazza, ricercatrice a Budapest, spiega che si è trattato di un progetto di citizen science, in cui i proprietari dei cani hanno testato autonomamente le capacità dei loro animali e inviato i video dei test.

Nonostante molti proprietari fossero convinti che i loro cani conoscessero i nomi degli oggetti, si è scoperto che nella maggior parte dei casi si trattava solo di casualità o abitudine. Solo i cani che dimostravano di conoscere realmente i nomi degli oggetti sono stati sottoposti a un questionario sull’esperienza di vita e sul processo di apprendimento.

L’apprendimento spontaneo dei cani plusdotati

È sorprendente scoprire che la maggior parte dei proprietari dei cani plusdotati non ha addestrato i propri animali a memorizzare i nomi dei giocattoli. I cani sembrano impararli spontaneamente durante le sessioni di gioco, dimostrando una peculiarità innata. Inoltre, i ricercatori hanno notato che questi cani continuano ad imparare durante i test. Ad esempio, Gaia, un cane di San Paolo del Brasile, conosceva il nome di 24 giocattoli quando è stata arruolata nello studio. In soli tre mesi è arrivata a 37 e oggi ne conosce più di 80.

Metti alla prova il tuo cane

Ogni proprietario può mettere alla prova il proprio cane utilizzando il video del test fornito nello studio. La ricerca ha permesso di individuare 41 cani plusdotati provenienti da 9 paesi diversi. Nonostante la maggior parte dei cani intelligenti fosse di razza Border Collie, è stato dimostrato che cani di ogni razza, incluso il pomerania, il pechinese e gli shih tzu, possono imparare i nomi degli oggetti. La cagnolina più dotata finora scoperta si chiama Shira, ha 6 anni ed è stata salvata dalla strada quando era cucciola. Oggi vive nel New Jersey e conosce il nome di 125 giocattoli.

Lo studio dei cani GWL è importante per comprendere i meccanismi cognitivi di questi animali. La loro velocità di apprendimento, il vasto vocabolario e la capacità di imparare i nomi degli oggetti spontaneamente, senza l’intervento esplicito dei proprietari, sono caratteristiche distintive che meritano ulteriori approfondimenti.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago