Categories: Notize Roma

Misure cautelari per padre e matrigna 20enne pakistana: sventato nuovo ‘caso Saman’ a Novellara

Denuncia e braccialetto elettronico per il padre e la matrigna: la storia di Saman Abbas

Una giovane ragazza pakistana di Novellara, nel reggiano, ha vissuto un vero e proprio incubo a causa della sua famiglia. La storia di Saman Abbas, l’18enne pakistana uccisa perché si rifiutava di accettare un matrimonio combinato, ha portato alla luce un altro caso di violenza domestica.

Saman viveva nella stessa casa con il padre, la matrigna e i fratelli nati dal secondo matrimonio del padre. La madre naturale era stata uccisa in Pakistan quando Saman era ancora una neonata. Secondo le indagini, la ragazza era completamente privata della sua libertà: non poteva uscire di casa, cercarsi un lavoro, avere contatti con il mondo esterno o proseguire gli studi, interrotti per volontà del padre.

Le minacce del padre erano costanti. “Se non ti sposi fai la fine di Saman”, le diceva. La ragazza era stata costretta a contrarre un matrimonio a distanza con un cugino, che credeva essere il figlio dello zio responsabile dell’omicidio della madre. Questo matrimonio, avvenuto nel 2021, era stato un vero trauma per Saman.

La situazione era così grave che la ragazza aveva deciso di rivolgersi agli assistenti sociali, ma la famiglia le aveva detto di non fidarsi di loro. Inoltre, il padre le aveva prospettato un viaggio in Pakistan, cosa che la spaventava molto. La ragazza temeva che questo viaggio potesse metterla in pericolo.

La vicenda è stata seguita dai servizi sociali per un certo periodo di tempo, ma è stata necessaria l’intervento dei carabinieri della stazione di Novellara per fare luce sulla situazione. Il padre, 52 anni, e la matrigna, 37 anni, entrambi di nazionalità pakistana, sono stati accusati di maltrattamenti in famiglia e il padre è stato anche accusato di costrizione o induzione al matrimonio.

La Procura di Reggio Emilia ha preso immediatamente provvedimenti, ottenendo dal GIP del Tribunale di Reggio Emilia il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla vittima per entrambi i coniugi. Inoltre, è stata applicata loro la misura cautelare del braccialetto elettronico.

Questa triste storia mette in luce ancora una volta la gravità della violenza domestica e dei matrimoni forzati. È importante che si faccia luce su questi casi e che si prenda provvedimenti per proteggere le vittime.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

13 minuti ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

36 minuti ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago