Categories: Gossip

Moda e liberazione femminile: Michela Murgia svela il potere trasformativo

Omaggio a Michela Murgia: la sua eredità nella moda, nella politica e nel femminismo

Si è conclusa con un sentito omaggio la prima edizione curata da Chiara Valerio di Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria alla Nuvola dell’Eur a Roma. Michela Murgia, scrittrice scomparsa prematuramente all’età di 51 anni l’11 agosto 2023, è stata ricordata per la sua poliedricità e il suo impegno in diversi ambiti, tra cui la moda, la politica e il femminismo.

Durante l’evento, la critica di moda e curatrice Maria Luisa Frisa ha sottolineato l’importanza che la Murgia attribuiva alla moda come strumento di liberazione personale e femminile. Contrariamente a certe correnti del femminismo che vedono la moda come un’oppressione, Michela sosteneva che ogni donna dovesse vestirsi come preferiva e sentirsi bene con sé stessa. “Il lascito di Michela è ‘impara ad usare la moda per essere quello che vuoi essere, per sentirti libera’”, ha sottolineato Frisa.

La moda, secondo Frisa, era per Michela un aspetto serio e fondamentale della vita, in grado di trasmettere contenuti liberatori e innovativi in modo universale. “È un modo molto bello di far capire la complessità della Murgia”, ha affermato Frisa, ricordando come Michela fosse in grado di comunicare in modo chiaro utilizzando toni diversi.

Durante l’omaggio, diversi interventi hanno evidenziato l’impatto di Michela Murgia in vari settori. Simona Bitasi ha sottolineato l’importanza che Michela attribuiva alla lettura, definendola un’attività politica anziché solitaria. Diarah Kan ha ricordato come Michela avesse una voce fastidiosa che faceva rumore nel dire le cose, mentre Lorenzo Gasparrini ha affrontato il tema della morte, un argomento che ha sempre affascinato la scrittrice.

L’evento si è concluso con la lettura di un testo inedito di Michela Murgia sulla maternità, eseguita da Valentina Melis. L’auditorium della Nuvola è stato riempito di applausi e grida di approvazione, mentre in platea sono stati alzati cartelli viola con scritte come “Noi siamo tempesta”, “Rompete la regola” e “Morgana sono io”.

L’eredità di Michela Murgia risiede nella sua capacità di esprimere la complessità della vita attraverso la moda, la politica, il femminismo e la letteratura. La sua voce unica e il suo impegno continuano a ispirare molte persone, dimostrando che la moda può essere uno strumento di liberazione e che ogni donna ha il diritto di vestirsi come desidera.

Redazione

Recent Posts

Fettuccine ai Funghi Porcini: Il Segreto della Ricetta Perfetta per questo Autunno 2025

Le fettuccine ai funghi porcini sono uno dei piatti simbolo della tradizione italiana: semplici, profumate…

2 giorni ago

Tatuaggi Roma, cos’è il tatuaggio ornamentale? Una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…

2 giorni ago

Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro”

Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro” Marianna Pignatelli…

3 giorni ago

ASTON MARTIN INTEGRERÀ LA TECNOLOGIA PIRELLI CYBER™ TYRE

· Cyber™ Tyre è il primo sistema intelligente al mondo che sfrutta dati hardware e…

3 giorni ago

Andrea Iervolino annuncia “ARMANI – The King of Fashion”

Il film dedicato a Giorgio Armani svelato solo dopo i funerali Milano, 9 settembre 2025…

4 giorni ago

Da patrimonio a reputazione: la nuova frontiera della security aziendale

Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto” Roma.…

5 giorni ago