Categories: Gossip

Moda orientale sfilata a Parigi per promuovere la pace

Oriental Fashion Show: un tributo alla creatività e alle tradizioni

L’Oriental Fashion Show, tenutosi domenica 21 gennaio a Parigi presso lo Shangri-La Palace, ha rappresentato un momento di grande importanza per gli stilisti provenienti da diverse parti del mondo. Questo evento ha offerto loro l’opportunità di esprimere liberamente il loro talento, la loro creatività artistica e il patrimonio delle rispettive tradizioni attraverso le loro collezioni.

Una fusione di tradizioni e visioni contemporanee

I capi presentati durante lo show hanno raccontato storie uniche, riflettendo la fusione tra tradizioni ancestrali e visioni contemporanee. Caftani preziosi, long dress ricamati con i colori delle gemme, tute e cappe sontuose: ogni abito ha portato con sé un messaggio di apertura e di pace. L’obiettivo di questa edizione è stato quello di creare un mondo in cui la moda diventa un veicolo di comprensione reciproca, un linguaggio universale che promuove messaggi di pace e fratellanza.

Gli stilisti protagonisti

Tra i nomi che hanno sfilato sulla passerella dell’Oriental Fashion Show, spiccano Hany El Behairy dall’Egitto, Irina Diosa dall’Uzbekistan, Gowher Gouvernet dal Turkmenistan, Ika Butoni dall’Indonesia, Nazym Arunaz dal Kazakhstan, Maison Asman dal Turkmenistan, Maison Renata dal Marocco, Rena dalla Spagna, Hanum Aidash dal Kazakhstan, Maison Golli dal Turkmenistan e Maison Asgabat dal Turkmenistan. Ognuno di loro ha portato con sé la propria visione unica e ha contribuito a rendere l’evento un’esperienza indimenticabile.

L’Oriental Fashion Show a Parigi è stato un vero e proprio tributo alla creatività e alle tradizioni dei popoli orientali. Questo evento ha dimostrato che la moda può essere un potente strumento per promuovere l’apertura culturale e la pace nel mondo.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

17 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

17 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago